Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] tutto tondo e di acroteri eseguiti in marmo insulare. Il frontone occidentale replicava, con araldica contrapposizione a.C. al III d.C., anche un singolare fenomeno di collezionismo d'arte.
Datata nel V sec. d.C. e attribuita come scuola a un ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] in altro senso, Burckhardt parlava dello "stato come opera d'arte" (arte nel senso, anche artigianale, di abilità e di tecnica, sembrerà riguardare ben più la parte continentale che quella insulare del Regnum, e sembrerà rimanere a lungo più legato ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ; costumi e attributi sono locali e lo stile è caratteristico dell'arte partica (Parlasca, 1983). Infine il palazzo eretto a Bišāpur da Šābuhr da intrecci, che trovano riscontri nell'area greco-insulare (Coo, basilica di Mastichari).
In Oriente, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] a rilievo, in certe regioni della Grecia centrale o insulare, come a Rodi, cominciano a svilupparsi nuove forme, in grafia «esemplare» che si affermerà sotto i Tang,
L'epoca d'oro di quest'arte è, tuttavia, quella dei Sui (581-618 d.C.) e dei Tang ( ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] all'odierna Cervia. La città ebbe perciò carattere insulare essendo solo a S collegata con la terraferma da Bovini, L'antica abside e la cripta di S. Apollinare Nuovo in R., in L'Arte del I millennio, Torino 1952, p. 118 ss.; G. De Angelis d'Ossat, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] dopo la confluenza della Municipalità muranese in quella veneziana, una sorta di luogo dell’autoidentità insulare e scrigno di una millenaria tradizione di arte e di tecnica: si rammenti la non casuale enfasi dannunziana nel racconto della «bella ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] arte e poi realizzato da Giuseppe Volpi, certo assecondando anche la logica delle cose, prevedeva la distinzione tra una Venezia insulare una fiorente scuola di disegno, con un corso d’arte applicato all’industria. Circa dieci anni fa venne istituita ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] che come stūpa. Il B. è il prodotto di un'arte buddhista legata a modelli culturali nativi, in cui gli elementi locali sarebbe dunque il più antico a oggi scoperto nel Sud-Est asiatico insulare e l'iscrizione di K.K. attesterebbe la presa di possesso ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] di ceto medio si ritrovano anche in Africa, come p.es. l’insula di Nigidius Albanus a Thamusida del II sec. e le c. della primitiva acropoli con la «c. del sacerdote che pratica l’arte divinatoria» e quella «del gran sacerdote». Caratteristica comune ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] stesso tempo, il largo uso che se ne fece per l'arte decorativa in regioni anche molto distanti da quelle zone, permettono infatti con la g. minoica e micenea, o con la produzione insulare (cfr. le pubblicazioni di J. Boardman); è stato ugualmente ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...