Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] di John Symonds, Domenico Cirillo e il vescovo irlandese Frederick Augustus Hervey. A questo seguirono numerosi altri con il compito di studiare la situazione di degrado dell’arte della pesca. Ne ricavò alcune relazioni per la Deputazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] proprietà patrimoniali e in diverse attività commerciali) e madre irlandese (Annie Jameson), Guglielmo Marconi non seguì un corso scenari futuri:
Noi abbiamo raggiunto nella scienza ed arte delle radiocomunicazioni uno stadio in cui le espressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] Magno
Descrizione dei personaggi di corte mascherati da nomi “d’arte” di origine biblica o classica.
[…] Presto i medici si più ironica e parodistica (Sedulio Scoto, gli epigrammi irlandesi anonimi), lo sviluppo di visioni narrative (Audrado di ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] e astratto tipici della miniatura e oreficeria irlandese. La seconda categoria di supporti è costituita I, [London] 1857, pp. 96-119; Cennino Cennini, Il Libro dell'arte o Trattato della pittura, a cura di F. Tempesti, Milano 1984 (19872).
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] né che la sua bellezza è tale che l’arte non è in grado di esprimerla. Non c’è nulla che l’arte non possa esprimere e so che ciò che ho " George Bernard Shaw, anch’egli di origine irlandese. I saggi wildiani maggiori mostrano un artista soggettivo ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] Amareggiato, Vedova decise di ritirarsi con l’amica irlandese Haya Murry in una baita solitaria di Auronzo di Collavo, Als ob. Nei “fragilissimi inquietanti territori dell’equivalente”, in Critica d’arte, LXX (2008), 35-36, pp. 88-110; E. V. scultore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] giudizio di Winckelmann secondo il quale non può esprimersi un’arte nobile in Paesi senza una tradizione uguale a quella dell Runciman, George Romney e più tardi John Flaxman, l’irlandese John Brown, gli scandinavi Àbildgaard e Sergel e l’anonimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] alla colonia italiana opera a corte un gruppo di maestri irlandesi, fra i quali si occupa di grammatica Clemente Scoto e sono identificati in Alcuino e Carlo Magno.
La retorica, arte di ben comporre un discorso, si associa frequentemente alla ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] provenienza del Calendario di s. Willibrord da un monastero irlandese (presumibilmente quello di Rath Melsigi, da dove lo il dominio di Filippo il Buono e l'influenza dell'arte francese, soprattutto nella scultura, divenne dominante nella regione ( ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] genio particolare è l'Adorazione dei Magi (Roma, Gall. naz. di arte antica), che può essere datata nel primo decennio del '700. Poco prima è il progetto promosso dall'imprenditore teatrale e artistico irlandese O. McSweeny con l'appoggio di lord March ...
Leggi Tutto