gioco
Ennio Peres
Un'attività fondamentale per gli esseri viventi
Il gioco è un'attività molto utile che ci consente di rafforzare e di affinare, in maniera piacevole, le potenzialità del corpo e della [...] è il motore di tutte le sue più importanti attività: arte, letteratura, teatro, diritto, scienza, religione e filosofia. Inoltre perché smette di giocare" (George Bernard Shaw, commediografo irlandese);
"Il bambino che non gioca non è un bambino ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] con il fiume e con l'area circostante.Delle opere di arte figurativa sono da citare la c.d. croce di Ruperto, probabilmente eseguite a S. e influenzate dalla presenza del missionario irlandese Virgilio. Per l'età romanica sono degni di nota quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] tracce significative nei manoscritti e nella storia dell’arte, attira sempre la curiosità di intellettuali e committenti ) o in scritti specifici come la Visio Fursei, di ambito irlandese. Questa traccia è ripresa da Beda in un capitolo della Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] Joyce è una visione pessimistica e a tratti nichilista della società irlandese da cui, sembra, non ci sono né vie d’uscita esprimere me stesso in un qualche modo di vita o di arte, quanto più potrò liberamente e integralmente”. Il protagonista decide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] , allegoria e simbolo sono sinonimi (U. Eco, Arte e bellezza nell’estetica medievale, 1987). Il Medioevo scritto probabilmente tra il VII e l’VIII secolo da un irlandese, dedicato ai mostri e suddiviso in tre libri, riguardanti rispettivamente i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] intreccio di ascendenza nordica, forse appreso dalla miniatura irlandese. Bisogna a questo proposito ricordare che risale al datanti, ne hanno fatto uno dei casi della storia dell’arte medievale italiana. All’interno dell’abside si dispongono su due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] nel 1741, con un viaggio a Dublino. La visita nella città irlandese è coronata, il 13 aprile del 1742, dal successo della prima quella di oratori, il momento della massima realizzazione dell’arte di Händel e, con una certa inclinazione nazionalistica, ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] politico-militari, Napoli 1848; Dell’ordinamento dell’esercito napoletano. Partiti proposti da G. U., Napoli 1848; Dell'arte della guerra, Torino 1851; Brevi cenni sulla spedizione del corpo di esercito napoletano nell’ultima guerra d’Italia in ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] 's Well's, nell'aprile 1803, col nome d'arte di "Sansone della Patagonia"; nello spettacolo, sollevava 11 persone del teatro. Aveva nel frattempo sposato una giovane inglese (irlandese, secondo taluni autori), Sarah, che doveva poi accompagnarlo nelle ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] sia a modelli diretti o mediati dalla cultura carolingia sia a contatti con l'arte bizantina.Limitato fu invece l'influsso dei modi astratti della miniatura insulare irlandese, la cui produzione giunse a San Gallo soprattutto in seguito alla seconda ...
Leggi Tutto