• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Arti visive [90]
Biografie [86]
Letteratura [36]
Religioni [34]
Storia [31]
Cinema [30]
Sport [26]
Archeologia [25]
Temi generali [17]
Teatro [15]

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSTRAZIONE Mary PITTALUGA F. G. Giovanni Vacca Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] di astrazione quasi geometrico, che domina l'illustrazione irlandese, si trasmise a quella carolingia e si fuse con e la decadenza è anche più palese, se si considera quest'arte dal punto di vista dell'illustrazione dei testi l'equilibrio tra figure ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ADOLFO DE CAROLIS – GIOVANNI COSTETTI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

THACKERAY, William Makepeace

Enciclopedia Italiana (1937)

THACKERAY, William Makepeace Mario Praz Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] Fielding, il protagonista del romanzo del Th., uno sfrontato irlandese, racconta le gesta della sua carriera d'avventuriero e di di critica). Per paziente finezza e finitezza d'osservazione l'arte del Th. ha uno stampo di classicità che certamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THACKERAY, William Makepeace (1)
Mostra Tutti

SAGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGA Vittorio Santoli La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] dotati siano stati per la prima volta spinti a innalzare le loro cronache a prosa d'arte, e ad inserire in questa, sul modello irlandese, dei versi. A questo fiorire della saga, l'Islanda offriva condizioni ideali. Per i colonizzatori, fior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGA (1)
Mostra Tutti

NOTTURNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTURNO (ted. Nachtmusik) Roberto Caggiano Termine musicale che nel '700 designava un tipo di composizione per piccola orchestra o per complessi di soli strumenti a fiato, destinata a essere eseguita [...] melodrammatico, prodotta davanti a un uditorio, per il quale l'arte non era che il pretesto a riunioni mondane. Esempî magnifici primo a intendere in tal senso il notturno fu il pianista irlandese John Field (1782-1837), la cui fama è legata appunto ... Leggi Tutto
TAGS: TRISTANO E ISOTTA – BONIFAZIO ASIOLI – CHIESA CATTOLICA – ALFREDO CASELLA – FELICE BLANGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTURNO (1)
Mostra Tutti

O'NEILL, Eugene

Enciclopedia Italiana (1935)

O'NEILL, Eugene Salvatore Rosati Drammaturgo, nato a New York il 16 ottobre 1888. Figlio del celebrato attore irlandese James O'N., studiò alle università di Princeton (1906-07), Harvard (1914-15) e [...] brevi drammi. Raggiunse la notorietà con Beyond the Horizon (1919). Già in quest'opera si nota il duplice aspetto dell'arte di O'N.: realismo talora violento e tendenza immaginativa a crearsi un'esistenza diversa dal reale. In questo dramma i due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'NEILL, Eugene (1)
Mostra Tutti

VALAFRIDO soprannominato Strabone

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAFRIDO soprannominato Strabone (lo strabico) Fausto Ghisalberti Poeta e teologo, nato nella Svevia, da umili origini, nell'808-9, morto a Reichenau il 18 agosto 849. Venuto a Reichenau, sotto la guida [...] , ispiratogli dalla lettura di Columella, che considera l'arte del giardinaggio e in 23 sezioni dedicate ad altrettante piante in versi quelle del martire Mammes di Cesarea e di Blaithmaic, irlandese; in prosa quelle di S. Gallo e di S. Othmar. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – RABANO MAURO – OLTRETOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALAFRIDO soprannominato Strabone (1)
Mostra Tutti

ROSMINIANI, Congregazione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINIANI, Congregazione dei Giuseppe Bozzetti È il nome dato comunemente ai membri dell'Istituto della Carità, ordine religioso fondato da Antonio Rosmini (v.) nel 1828 e approvato da Gregorio XVI [...] istituzione destinata a far progredire la scienza e l'arte della medicina, con un laboratorio per studî medici, Stresa Borromeo (Novara), inglese con sede a Rugby (Warwickshire), e irlandese-americana con sede a Upton (Cork). La sede generalizia è a ... Leggi Tutto

TREVOR, William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TREVOR, William Rosario Portale TREVOR, William (pseud. di Cox, William Trevor) Scrittore irlandese, nato a Mitchelstown (Cork) il 24 maggio 1928. Ha studiato al St. Columba's College e al Trinity College [...] di Dublino. Prima di dedicarsi completamente alla narrativa è stato insegnante di storia e di arte (1951-55), scultore (1955-60) e redattore di testi pubblicitari (1960-64). È autore di romanzi, racconti, commedie per il teatro, la radio e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVOR, William (2)
Mostra Tutti

GLASTONBURY

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASTONBURY (A. T., 47-48) Stefano HILPISCH Arthur POHAM Abbazia benedettina nella contea di Somerset (Inghilterra). È il più antico monastero inglese e la sua data di fondazione è forse da assegnarsi [...] al sec. VI. Aveva prima una regola irlandese, e dopo accettò quella benedettina. Distrutta dalle incursioni dei Danesi, fu restaurata nel 1184 da Enrico II. Luogo di pellegrinaggio, d'arte e di scienza, fornita di ricchi possedimenti, l'abbazia ... Leggi Tutto

LINDISFARNE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDISFARNE (Holy Island) Stefano Hilpisch Piccola isola, situata sulla costa orientale d'Inghilterra, di fronte all'antica residenza northumbrica di Bebbanbury. Ivi, nel 635, l'abate vescovo Aidano, [...] monastero che divenne punto di partenza dell'attività missionaria irlandese e centro religioso e culturale della Northumbria. Già nel Che già di buon'ora vi si coltivasse l'arte, è dimostrato dall'Evangeliario di Lindisfarne, attualmente nel British ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali