• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Arti visive [90]
Biografie [86]
Letteratura [36]
Religioni [34]
Storia [31]
Cinema [30]
Sport [26]
Archeologia [25]
Temi generali [17]
Teatro [15]

BRONTE, Charlotte, Emily, e Anne

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacquero a Thornton nello Yorkshire. Il padre, Patrick Brontë, era irlandese e ministro della chiesa anglicana. Quando Anne aveva tre mesi, il Brontë aveva accettato la parrocchia di Haworth, un villaggio [...] soltanto con Meredith. Villette, l'opera della sua maturità, è forse il suo capolavoro. Qui essa dipinge una più vasta tela con un'arte più delicata e più sapiente, e con uno spirito di tenerezza e con un umorismo che è, in fondo, "un sorriso d'amore ... Leggi Tutto
TAGS: HARRIET MARTINEAU – WUTHERING HEIGHTS – DELIRIUM TREMENS – CHIESA ANGLICANA – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONTE, Charlotte, Emily, e Anne (1)
Mostra Tutti

BURKE, Edmund

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] attraeva per il suo carattere nobile e generoso, e per la sua arte di conversatore, e li aiutava continuamente nelle faccende politiche con il e Irlanda nel 1778, e alla liberazione del commercio irlandese nel 1780. Due dei suoi più grandi discorsi, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE INGLESE – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI COMUNI – WARREN HASTINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKE, Edmund (3)
Mostra Tutti

MERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERANO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] circondario di Merano è fra i più ricchi di opere d'arte. Nell'edilizia, l'architettura romanica si afferma nella grande sala sec. VII, d'un artista locale, influenzato dalla corrente irlandese attraverso il convento svizzero di S. Gallo. Al periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO (2)
Mostra Tutti

BRISTOL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] orientale aiutarono Bristol a diventare un porto del commercio irlandese ben protetto contro i pirati dalla gola di Clifton. in stile gotico, che racchiudono eccellenti esempî di arte industriale moderna. Oltre all'universitaria con circa 61.000 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROBERT FITZHAMON – ALBERO DI JESSE – DOMESDAY BOOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISTOL (2)
Mostra Tutti

CAGE, John

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Compositore statunitense, morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato una rilevante e duratura influenza non solo sul pensiero musicale, ma su [...] esplosione [...] del tradizionale concetto occidentale di opera d'arte" (Metzger 1993, p. 84). Proseguendo la in Muoyce (1982) e Muoyce II (1992); con la musica tradizionale irlandese in Roaratorio (1979) e scozzese in Scottish circus (1990); con il ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – JOHN CAGE – NEW YORK – VIOLINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGE, John (3)
Mostra Tutti

GORMLEY, Antony

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GORMLEY, Antony Carlotta Sylos Calò Scultore inglese, di madre tedesca e padre irlandese, nato a Londra il 30 agosto 1950. La sua ricerca è rivolta all’indagine della relazione tra corpo e spazio attraverso [...] do Brasil, San Paolo, Rio di Janeiro e Brasilia, 2012; Centro Paul Klee, Berna, 2014). Tra i suoi lavori permanenti di arte pubblica si ricordano Angel of the North (1998, Gateshead), Inside Australia (2003, Lake Ballard) ed Exposure (2010, Lelystad ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – ANTROPOLOGIA – AFGHĀNISTĀN – ARCHEOLOGIA

CUCHULAINN

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'eroe principale del più antico ciclo irlandese, o ciclo dell'Ulster. È figlio di Dechtire, sorella di Conchobar, re dell'Ulster, che regnava a Emain Macha (Navan Rath, o Navan Fort, presso Armagh); [...] nome di Setanta in quello di Cú Chulainn "cane di Culann". Sposò Emer, figlia di Fargall, e in Scozia apprese l'arte della guerra presso Donnal il Guerriero e l'amazzone Scathach. Quando Medb, regina del Connaught, invase l'Ulster, il diciassettenne ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – CÚ CHULAINN – EDIMBURGO – CONNAUGHT – ARMAGH

GREGORY, Lady Augusta, nata Persse

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORY, Lady Augusta, nata Persse Poetessa irlandese, nata a Roxborough il 5 marzo 1852, morta nel 1932. Sposò nel 1881 sir William G. Fu, insieme con E. Martyn, G. Moore e W. B. Yeats, la creatrice [...] in Canavans, pittura della vita domestica in una città irlandese all'epoca elisabettiana. Sancho's Master è un scenico rapido, in un atto, era la forma naturale della sua arte: The Gaol Gate (1906) riesce così commovente appunto perché è così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORY, Lady Augusta, nata Persse (1)
Mostra Tutti

BENOÎT, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato ad Albi nel 1885, ex-bibliotecario del Ministero della pubblica istruzione. Aveva esordito nel 1914 con un volume di versi: Diadumène, ma si affermò soltanto nel 1918 con il romanzo Koenigsmark. [...] dei Mormoni, La chaussée des géants (1922), episodio della rivoluzioue irlandese, M.lle de la Ferté, Le puits de Jacob, La scoprono l'insincerità di un'opera priva di reali qualità d'arte, e il suo fondo romantico convenzionale. Le opere complete di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – DON CARLOS – PSICOLOGIA – ATLANTIDE – MORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENOÎT, Pierre (1)
Mostra Tutti

DUNSANY, lord Edward John Moreton Drax Plunkett, 18° barone di

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore irlandese, nato a Londra il 26 luglio 1878. Di temperamento irrequieto, ha trascorso gran parte della sua esistenza in India, in Egitto, in America; durante la guerra è stato capitano nel corpo [...] scrittore è il più fantasioso di tutto il teatro irlandese contemporaneo. I suoi drammi ammontano a più d'una è The Gods of the Mountain (1911) di ambiente orientale. Tutta l'arte del D. è un tentativo di sfuggire alla realtà per rifugiarsi nel mondo ... Leggi Tutto
TAGS: ABBEY THEATRE – DUBLINO – EGITTO – LONDRA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNSANY, lord Edward John Moreton Drax Plunkett, 18° barone di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali