TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] al-Mekta, nel Maghreb, si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa rupestre di cui è portatore, a partire orientalismo; il francese H.-G. Jossot che, convertito all'Islam, cambiò il suo nome in Abdul Karim; P. Boucherle, ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] e sono scritte da Gwendolyn Willow Wilson, un’autrice islamica. Da sottolineare come tra gli X-Men non manchino dalla comicità sfrenata e surrealista, e Don Alemanno (nome d’arte del fumettista e cantante Alessandro Mereu) che ha fatto nascere su ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] mondo e, fra queste, una delle pochissime di origine e cultura islamica – fra l’altro, con Kazuyo Sejima, l’unica a essere crowdfunding sociale. E la didattica dell’a. – ricordiamolo: arte del fare – va radicalmente rimessa in discussione alla luce ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] politiche migratorie e i forti sentimenti xenofobi e anti-islamici sempre più diffusi nel Paese. Di essi si fece dei tentativi umani di costruzione di senso, in primis nell’arte. La distanza tra la rarefatta speculazione della e sulla letteratura ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] Salom, Le radiocomunicazioni nel diritto internazionale, Padova 1927, p. 12 segg.
Arte.
In arte, è la massa d'aria che avviluppa le cose e ne altera a occidentale si riscontra nella miniatura indo-islamica dei secoli sedicesimo e diciasettesimo, ove ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] a compromessi.
Nel dicembre 2010 un attentatore suicida di religione islamica, nato in ῾Irāq e residente in S. da arte Färgfabrikens (2011) a Stoccolma su un edificio preesistente, il padiglione d’arte (2011) a Kivik con l’artista Runa Islam ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] 90% di origine albanese e in grande maggioranza di religione islamica. Il tasso di natalità era molto elevato, ma l' Jace, Albania. Storia economica e risorse, società e tradizioni, arte e cultura, religione, Bologna 1998.
S.P. Ramet, Balkan ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione [...] luglio 2011), divieto che accentuò le tensioni con la comunità islamica.
Nell’ottobre 2011 i principali partiti politici belgi (esclusa e dalla coesistenza di culture diverse. Se città d’arte come Gent e Bruges hanno conservato quasi immutato il ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] coniugare, non senza qualche perdonabile ambiguità, tradizione autoctona islamica e modernità. Lo studio di Pei – maestro dei prevista nel 2016. Il crescente interesse per l’arte contemporanea, senza dubbio frutto del coinvolgimento della famiglia ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] nabateo: il nome si sarebbe conservato fino all'età islamica nella forma as-Sal‛ attestata dal geografo arabo del in uso, per quanto vi si fossero infiltrati elementi proprî dell'arte greca.
A el-Ḥiǵr o Hegra, la stazione carovaniera costituita dai ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...