FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] appartenenti al ceto magnatizio, guelfi e immatricolati all'arte di Calimala furono presenti, con diverse compagnie, del suo compagno Sigoli): è quasi assente la polemica anti-islamica, anche - inevitabilmente - se non mancano critiche ai "Saracini ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] devota agli Svevi, perché Lucera è un isolotto islamico in mezzo al mare minaccioso degli insediamenti cristiani. "Regnum Siciliae". L'itinerario di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] Reale. Sono stati riconosciuti nove strati che vanno dall'epoca islamica all'epoca neo-babilonese. Il sito era occupato un tempo di S. (Susa I stile o Susa A. Nella voce elamita, arte detta: Susa B) non nasce - come fu creduto in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] di scambi che tra l’Oriente bizantino e il mondo arabo-islamico e l’Occidente latino si costruì e funzionò per secoli, dell’uomo e dell’animale, ricerca dell’armonia e arte della prospettiva conoscono nelle città d’Italia uno sviluppo magistrale ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] ‒ ma spazzata via in Sicilia dalla conquista islamica ‒, e un vasto reticolo di fondazioni monastiche Greci di Puglia nell'età di Federico II, in Federico II 'Puer Apuliae'. Storia, arte, cultura, a cura di H. Houben-O. Limone, Galatina 2001, pp. 27- ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] della sua complessa politica culturale, al mondo islamico contemporaneo: alla sua corte troviamo in primo luogo una versione a stampa. Non sembra però, al pari del De arte venandi, aver avuto un impatto scientifico concreto tanto ai suoi tempi ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] 1978); G. Scalia, Contributi Pisani alla lotta anti-islamica nel Mediterraneo Centro-Occidentale durante il secolo XI e Pantaleone d'Amalfi e le porte bizantine in Italia meridionale, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, a cura di A. Iacobini - E. ...
Leggi Tutto
mercenari
In Grecia i m. sorgono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni. Nel 5° sec. trionfano le milizie cittadine; ma già nella guerra del Peloponneso appaiono, sia pure in scarso [...] ponevano al servizio dei principi. Ma con il trapasso dall’arte militare medievale a quella moderna, cioè con il prevalere, la Libia impiegò ampiamente un corpo mercenario detto Legione islamica. Infine, è da menzionare la presenza in molti eserciti ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...