• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [649]
Archeologia [188]
Arti visive [292]
Storia [98]
Architettura e urbanistica [86]
Geografia [72]
Arte e architettura per continenti e paesi [59]
Asia [52]
Storia per continenti e paesi [47]
Religioni [44]
Temi generali [46]

PACE, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Biagio Fabrizio Vistoli PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale. I genitori [...] Alfonso Nallino (filosofia araba e storia islamica), Oreste Nazari (glottologia) e Nicola cfr. G. Di Stefano, B. P. tra «Valori di vita provinciale» e «Arte e civiltà della Sicilia antica», in L’area degli Iblei tra le due guerre, Ragusa 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – CARLO ALFONSO NALLINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Biagio (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] 1950-53. M. Gomez Moreno, El arte árabe español hasta los Almohades. Arte Mozarabe, Madrid 1951. G. Marçais, arquitectura y decoración, Granada 1985. P. Cuneo, Storia dell’urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 144-53, 210-13, 216-20. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] antichità del museo saranno ospitate insieme alle raccolte dell'età islamica. Si prevede l'apertura del nuovo museo circa alla periodo predinastico. Sono qui inoltre due eccezionali opere d'arte: un vaso votivo, con raffigurazione in rilievo di una ... Leggi Tutto

MEMFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995 MEMFI (Μέμϕις, Memphis) S. Donadoni Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] prezioso materiale da costruzione per la metropoli islamica che andava rapidamente sviluppandosi nelle sue vicinanze. quando la cultura figurativa saita imposta tutta la sua reazione all'arte di origine alto e medio-egiziana nata con la tarda XVIII ... Leggi Tutto

SURKH KOTAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997 SURKH KOTAL C. A. Pinelli Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] quanto riguarda i reciproci rapporti tra il gusto Kusāna, l'arte del Gandhāra (v.) e la cultura greco-iranica della e fu abbandonata completamente molto prima dell'invasione islamica. Gli edifici furono costruiti generalmente con mattoni crudi ... Leggi Tutto

Ager

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ager F. Fité Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] di una fortificazione, che oggi si tende però a considerare di epoca islamica (Puig i Cadafalch, 1934, p. 60; Araguas, 1979, p sec. 11°, si colloca pienamente nello stile della prima arte romanica meridionale (Durliat, 1973; Carbonell, 1975, p. 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

SENMURV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh) A. Bisi Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] vasi metallici dall'alto collo che giungeranno fino al periodo islamico, il mostro presenta la testa di cane con le of Art, 1961, p. 95-101; A. Bisi, Il grifone nell'arte dell'antico Irān e dei popoli delle steppe, in Rivista degli Studi Orientali ... Leggi Tutto

TAQ-I BOSTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAQ-I BOSTAN Red. Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] più consistenti e storicamente giustificate appaiono talune influenze sull'arte cinese di età immediatamente susseguente. Bibl.: v. sassanide, arte, in particolare: K. Erdmann, Das Datum d. Tak-i Bustam, in Ars Islamica, IV, 1936-37, p. 79 ss.; R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
morésco
moresco morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali