HUGO di Oignies
A. Lemeunier
Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] il Cristo con la voce, egli lo canta con la sua arte di orefice "tracciando il suo lavoro e gemendo su di esso". 119-256; S. Collon-Gevaert, J. Lejeune, J. Stiennon, L'art mosan aux XIe et XIIe siècles, Bruxelles 1961; E. Link, Hugo von Oignies, ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] resa naturalistica dei dettagli, per es. nel mobilio. Anche l'arte delle lettere e delle pagine decorate venne condotta a un'altezza Treviri, della Reichenau, di Colonia, della regione mosana e soprattutto di Echternach. Le lontane ripercussioni del ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] reliquiario a doppia traversa, riconducibile alla produzione renano-mosana della seconda metà del sec. 12°, conservata nella Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, Rassegna abruzzese di storia ed arte 3, 1899, pp. 107-125: 107-109; id., L'art ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] soluzioni compositive e decorative proprie dell'oreficeria monumentale mosana, com'è dato riscontrare anche nel successivo -1966, pp. 17-61: 50-51, nr. 79; E. Carli, L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, p. 36; A. Paolucci, Il restauro del rilievo ...
Leggi Tutto
GODEFROID de Huy
A. Lemeunier
(o de Claire)
Orafo mosano attivo nella seconda metà del 12° secolo.Il nome di G. è riportato nel registro dei defunti dell'abbazia di Neufmoustier a Huy (Liegi, Mus. d'Archéologie [...] de Saint Thomas et de Saint Luc, 1876; id., L'art mosan depuis l'introduction du christianisme jusqu'à la fin du XVIIIe siècle, 45: 31; J.J.M. Timmers, De Kunst van het Maasland [L'arte della Mosa], Assen [1971], pp. 317-320; F. Mütherich, Der Schrein ...
Leggi Tutto