CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] attive a Kiti) e anche dopo la riconquista bizantina del 965 la ripresa fu lenta e non vi fu una rinascita dell'artemusiva.La chiesa di Aghios Nikolaos tis Steghis venne eretta all'inizio del sec. 11° sul modello a croce inscritta, introdotto a C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] di Montecassino, Leone Marsicano, dichiara invece che i maestri occidentali hanno perso abilità dell’esercizio dell’artemusiva; l’abate dello stesso cenobio, Desiderio, guarda infatti a Costantinopoli per la decorazione della ricostruita chiesa ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Anastasio I (491-518).Nicopoli fu il centro più importante dell'artemusiva, soprattutto tra la fine del sec. 5° e la fine del del 1373, entrambi conservati a Tirana (Arch. di Stato, Mus. storico).
Bibl.:
Fonti. - Burime të zgjedhura për historinë e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] tenerezza nei confronti del Figlio accostando la mano alla propria guancia.
Ad ogni modo la più elevata testimonianza dell’artemusiva dei primi decenni dell’età comnena va ricercata tuttavia fuori della metropoli, a Daphnì (1100 ca.), nell’Attica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] grazie ad ampie vetrate.
Il mosaico
Sebbene già conosciuta e largamente utilizzata in epoca ellenistica e romana, l’artemusiva conosce ampia fortuna con il cristianesimo nella decorazione degli edifici di culto, ma scarse e frammentarie sono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santo Stefano a Umm er-Rasas
Andrea Paribeni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione del sito di Umm er-Rasas si deve ai primi esploratori e studiosi [...] della nave centrale. Queste vignette, riconoscibili grazie alle iscrizioni che le accompagnano, rientrano in una fiorente trafila dell’artemusiva locale – basti pensare ai pavimenti delle chiese di al-Quweismeh e di Ma’in degli inizi dell’VIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] ’Arcangelo Michele (1112 ca.), i cui resti sono attualmente nella vicina Santa Sofia, sono l’ultima documentazione di artemusiva in terra russa. La libera composizione dell’Eucarestia, a opera di maestranze costantinopolitane e locali, evoca con l ...
Leggi Tutto
Mosaicista (Vicenza 1816 - Venezia 1890). Il suo nome è legato alla rinascita dell'artemusiva e vetraria, alla quale, dal suo laboratorio veneziano, diede un impulso internazionale. Nel 1866 aprì a Murano [...] una fornace in cui, sotto la sua guida, i migliori artefici locali ricrearono su antichi modelli i vetri soffiati dell'arte muranese. ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] il musaico a Pompei è ancora una preziosità pavimentale o parietale, e proprio i mal giudicati secoli II-IV vedono l'artemusiva salire ai più alti fastigi dell'ornato monumentale.
Un genere, diremo così, termale è il tessellatum a onde, che si vuole ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ; vicino al posto dell'Arca della Legge era un piccolo tappeto musivo con un uccello al centro e tre piccoli candelabri a sette braccia Seleucia sull'Eufrate.
L'artemusiva, a differenza della scultura, è rimasta dunque un'arte di importazione, e non ...
Leggi Tutto
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...