Nigeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto [...] per la libertà), Black goddess, noto anche come A deusa negra (1978), e Cry freedom (1981). Negli anni Settanta daughter of the river, 1977, coregia di Ladi Ladebo, nome d'arte di Olasubomi Oladipupo Loladebe) ed Eddie Ugbomah (Rise and fall of dr. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore K. Schmidt (Rottluff, Chemnitz, 1884 - Berlino 1976). Studente di architettura con E. Heckel a Dresda, nel 1905 fu tra i promotori del gruppo Die Brücke. La sua opera pittorica, [...] , sensibile all'influsso di V. van Gogh e di E. Munch, trasse poi motivi dall'arte primitiva, barbarica e negra, elaborando uno stile accentuatamente bidimensionale di chiara matrice espressionista. Negli anni successivi alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Poeta (Coimbra 1869 - ivi 1944); dopo le esperienze giovanili di Cristalizações da morte (1884), Canções de Abril (1884), Jesus de Nazaré (1885), Per umbram (1887), Horas tristes (1888), con le quali aveva [...] un romanticismo un po' tardivo nelle forme classiche dell'arte, con Oaristos (1890), Horas (1891), Interlúnio (1894 da lui pubblicate, Saudades do céu (1899), A sombra do quadrante (1906), Canções desta negra vida (1922), Últimos versos (1938), ecc. ...
Leggi Tutto
Scrittore e umorista spagnolo (Madrid 1881 - Buenos Aires 1963), favorito da una facilità di linguaggio che raggiunge il virtuosismo e da una vena ricca, colorita e funambolesca. Da uno dei primi libri, [...] Pombo (1918). Tra i romanzi migliori si ricordano La viuda blanca y negra, La malicia de las acacias, El dueño del átomo (1928), La Coronado, Lope de Vega, Valle-Inclán, Quevedo), libri d'arte (Goya, El Greco, Gutiérrez-Solana, Picasso, ecc.), ...
Leggi Tutto
Pittore (Madrid 1886 - ivi 1947); è stato anche scrittore vivacissimo. Ideologicamente legato alla "generazione del '98", ha trasferito la visione drammatica della propria terra, presente nei suoi quadri, [...] in Madrid, escenas y costumbres (1913), España negra (1920), Madrid callejero (1923) e Dos pueblos de Castilla (1925), in parte conservati al Museo de arte contemporanea di Madrid. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e funzionarî europei e con personale giallo, malese o negro. Poco più di mezzo milione di asiatici non indiani , pure si trova citata con notevole frequenza nei testi indiani di arte poetica. La data della sua composizione va dal principio del sec. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] adottata in Italia, si suol considerare a sé quella parte dell'arte strategica che studia il meccanismo delle marce e dei rifornimenti e si guerrieri. È vero che alcuni popoli (specialmente tribù negre dell'Africa) fanno combattere gli schiavi, ma la ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] erano i capi dei Dinca, nei quali vivevano incarnati gli spiriti dei loro avi, pure famosi in quest'arte magica. Diffusa è tra i Negri la pratica dell'ordalia, della divinazione, come pure la credenza nei presagi.
Il culto dei morti - che unito ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] al villaggio e fornita di una sola apertura. Nell'Africa negra, ove ha struttura assai semplice, il recinto (boma, zeriba il Tattico.
Una nuova epoca nella storia delle fortificazioni e dell'arte ossidionale s'inizia nel sec. IV a. C. presso i Greci ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dalla spedizione Rawling-Wollaston nel 1910 e descritti dal Haddon come Negriti (144,6 cm.). Ma s è constatato sul luogo che accette fatte di lava. L' alto grado raggiunto nell'arte dell'intaglio appariva nelle ornamentazioni dei canotti, dei remi, ...
Leggi Tutto
negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e sottilissimi...
etnotipo
s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di ispirarsi all’Arte negra. In realtà bastava...