FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] della punta, cioè appare un vero trilobismo del naso, che in altri tipi pure esiste, ma è appena accennato. La narice del negro è infatti assai dilatata per formazione di un netto angolo antero-esterno. La base del setto nasale è diritta e guarda ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] a capelli crespi bisogna però fare una differenza: mentre i Negri dell'Africa hanno capelli corti e a spirale più stretta, Romani, conoscevano l'arte di arricciare i capelli con ferri e spirali metalliche). Nel sec. V, mentre l'arte greca fa sentire ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] civiltà del bronzo, la pastorizia, l'agricoltura, l'arte del tessere. La conoscenza tecnica della fabbricazione delle armi, come abitazione. I granai su pali sono comuni pure nell'Africa negra, dove anzi mancano soltanto nei casi in cui il granaio è ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] solo per divertimento. Fra tutti gl'indigeni africani i Negrilli eccellono per l'arte mimetica delle loro danze e appunto per questo sono ricercati dai loro vicini di razza negra. Fabbricano strumenti a fiato, a corda e a percussione. Hanno dei veri ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] Grazie al ruolo di Parigi come capitale mondiale dell'arte e dello spettacolo tra Ottocento e inizio Novecento, la serie di fusioni che vanno dal flamenco-rock dei Pata Negra al commerciale flamenco-rumba dei Gipsy Kings (anagraficamente francesi). ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] sono conosciute (amache e letti della Nuova Guinea). Nell'Africa negra, invece, dove è poco diffusa la casa su pali, per salirvi, con coperte diverse e guanciali. Nelle opere d'arte del Trecento già si ritrovano forme di letto assai variate ( ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] salme reali osservata in molti luoghi dell'Africa negra: ma il problema delle connessioni etnologiche va affrontato i Persiani, gli Ebrei, ecc. Presso gli Egizî l'arte d'imbalsamare i cadaveri sembra aver raggiunto una singolare perfezione, data ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] da vino e agli strumenti musicali, tutto quanto esce dalle mani di un artefice negro è abbellito da sculture, incisioni, intarsî o pitture. Tra i prodotti dell'arte decorativa africana vanno ricordati anche gli avorî scolpiti del Gabon e i bronzi del ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] in bronzo al Louvre e altrove). Il busto di negra del museo di Soissons, felice concessione all'esotismo di ultima volta (salon del 1814) un busto di Alessandro I, la sua arte contrastava con il classicismo ormai in voga.
Bibl.: G. Giacometti, Le ...
Leggi Tutto
PARDO BAZÁN, Emilia
Alfredo Giannini
Scrittrice spagnola, nata in Galizia, alla Coruña, nel 1852, da nobile famiglia. Nel 1868 andò sposa a José Quiroga. Stabilitasi a Madrid, ebbe presto non poca influenza [...] in Inghilterra, in Italia, e la sua passione per l'arte, la sua cultura già vasta s'arricchirono di maggiori esperienze.
La madre Naturaleza; di questo La Quimera (1905) e La sirena negra (1908). Tra i due indirizzi sono due romanzi di transizione, ...
Leggi Tutto
negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e sottilissimi...
etnotipo
s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di ispirarsi all’Arte negra. In realtà bastava...