RODRÍGUEZ Y DÍAS RUBÍ, Tomás
Carlo Boselli
Poeta drammatico spagnolo, nato a Málaga il 21 dicembre 1817, morto a Madrid il 14 agosto 1890. Orfano a tredici anni, fu protetto dal conte del Montijo, che [...] suoi lavori non siano ehe pure fantasie (degni di nota: Bandera negra; La corte de Carlos II; La rueda de la fortuna; Isabel più note sono: La feria de Mairena; El gran filón; El arte de hacer fortuna; Fortuna contra fortuna; La entrada en el gran ...
Leggi Tutto
REGOYOS e VALDÉS, Dario de
José F. Rafols
Pittore, nato a Rivadesella nel 1859, morto a Barcellona nel 1913. Durante le sue lunghe dimore in Francia e nel Belgio, assimilò la tecnica "puntinista" alla [...] sua arte fresca e aspra nello stesso tempo. Nella pittura iberica della fine del sec. XIX, primeggiò per una sua tipica , il R. riassunse le sue impressioni in un opuscolo La España negra, che illustrò con suoi disegni.
Bibl.: P. Mourlane Michelena, R ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un Jacopo da Varagine e anche un breviario. A Giovanni Negro, che vuoi fare una collazione con la sua Bibbia "de , scrive il Colli, "darà utile a la terra et mostrarà l'arte in Milano, et habundiarà tutto il paese de libri, che quello si ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , ossia verso la costa dove attraccavano le navi negriere, corrisponde al periodo in cui il commercio degli schiavi legno scolpiti, che costituiscono una delle pochissime evidenze di arte altomedievale etiopica.
Resti di altre 14 chiese in muratura, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] due movimenti, mediati dal dadaismo.
Si tratti della scultura negra o dell'arte dei popoli dei Mari del Sud, degli ex voto direttore K. Scheffier, si rifiuta l'idea di una fine dell'arte uccisa dalla tecnica, dalla massa e dal concetto dell'utile e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Venezia nel 1528, con il privilegio di "portar la bareta negra per doi mesi, habitando perhò in geto, come stano li segnatamente pp. 453-456, 460; Carlo Ridolfi, Le maraviglie dell'arte ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e dello stato, a ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Lina Urban Padoan, Teatri e `teatri del mondo' nella Venezia del Cinquecento, "Arte Veneta", 20, 1966, pp. 142-144 (pp. 137-146).
72. Questa Sanudo quanto un "becho [stola> di panno negro" stonasse sulla vesta di scarlatto di un procuratore: ibid ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] . 149); una poesia che vorrebbe trasfondersi tutta nella vita, come l'arte per Dewey si trasfonde in quei processi del vivere e del formare quotidiano altri non vedono : un uomo che è il negro nella società americana ma anche l'intellettuale nella ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] un'adeguata protezione pubblica di invenzioni, opere d'arte e dell'ingegno, verrebbero meno gli incentivi a W., Engerman, S.L., Time on the cross: the economics of American Negro slavery, Boston, Mass., 1974.
Gambaro, A., Il diritto di proprietà, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] in lui, qualcosa dello stesso Maa Ngala.
Maa Ngala insegnò a Maa l'arte del fabbro. Diede il nome di Fan al laboratorio in cui Maa avrebbe per biblioteca e archivio la memoria. Ma la memoria dei Negri africani, come quella di tutti i popoli che non ...
Leggi Tutto
negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e sottilissimi...
etnotipo
s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di ispirarsi all’Arte negra. In realtà bastava...