• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [308]
Arti visive [268]
Letteratura [20]
Musica [8]
Teatro [6]
Storia [3]
Economia [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

FANTAGUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuseppe Graziella Martinelli Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] ma ancor più d'architetto, la cui cultura neoclassica, informata dai giovanili studi romani, sarebbe andata via esposta nella chiesa di S. Paolo di Modena (Modena, Raccolta d'arte provinciale). Sposatosi il 28 ott. 1811con Rosa Maria Adani, il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] espressione figurativa più recente. Un excursus nell'epoca neoclassica erano, però, le due piccole opere Melchiorre della figura dello scultore, "una voce a sé" nella storia dell'arte (p. 117), un classico al di fuori degli schemi che guarda al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROMETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Giuseppe Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Medaglia, III (1972), p. 15, figg. 16 s.; Cultura neoclassica nella Toscana granducale (catal.), Firenze 1972, p. 137, n. 8 di H. Tait, London 1984, p. 136, n. 909; Dai Civici Musei d'arte e di storia di Brescia. Studi e notizie, III (1987), p. 47, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DI BERLINO – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO PODESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROMETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFI, Antonio Alessandra Toncini Cabella Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721. L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] per la formazione dell'immagine di Genova come città d'arte, in un momento in cui s'afferma per la G., Milano 1986, ad indicem; F.R. Pesenti, L'illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – GREGORIO DE FERRARI – LORENZO DE FERRARI – SAN PIER D'ARENA

TROMBADORI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBADORI, Antonello Claudio Rabaglino – Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] , con una tesi su Pietro Giordani e la critica neoclassica in Italia. Appena conclusi gli studi universitari, poco dopo tra l’impegno politico all’interno del PCI, la critica d’arte e il lavoro giornalistico. Per quanto riguarda l’attività politica, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

GIUDICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Carlo Maria Giuseppe Stolfi Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] a Brera, Firenze 1941, pp. 23, 26; C. Mezzanotte - G.C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 72, 74, 198, 201 s., 901; S. Samek Ludovici, La pittura neoclassica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, p. 531; Id., La scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCHELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHELLI, Giovanni Battista Paolo Vanoli – Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] la sua estraneità di fondo rispetto alle nuove istanze neoclassiche. Morì a Castello Cabiaglio il 24 gennaio 1788 , Leipzig 1934, p. 568; V. Caprara, Documenti d’arte settecentesca nell’archivio Giovio, in Periodico della Società storica comense, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RONCHELLI – GIOVANNI ANTONIO CUCCHI – PIETRO ANTONIO MAGATTI – GERUSALEMME LIBERATA – DOMENICO BALESTRIERI

SCOTESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTESE, Giuseppe Simone Caputo SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] agosto 2006 a Rocca di Mezzo, con una lezione sull’ultima fuga nell’Arte della fuga di Bach. Morì a Roma il 14 settembre 2006, per dei vent’anni, pieni di slanci drammatici, dall’impronta neoclassica, furono pubblicati tra il 1972 e il 1975 dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO BATTISTELLI

MANNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Francesco Rosella Carloni Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] S. Papaldo, Notizie del primo periodo romano di F. M., in Storia dell'arte, 1977, nn. 30-31, pp. 187-190; I. Faldi, Disegni s.; A. Pampalone, Vincenzo Pacetti: stralcio di un diario di lavoro, in Neoclassico, 2004, n. 25, p. 38; A. Di Croce, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Giovanni Anna Tambini Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi). Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] luce, i colori tersi e luminosi che mostrano una più netta tangenza con la poetica neoclassica. Tali esiti che potrebbero far pensare in un primo tempo all'arte di Unterperger, sembrano tuttavia coerenti con il percorso del G.: vari motivi come i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 43
Vocabolario
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali