BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Id., Il Libro delle Ricordanze, Roma 1938, p. 72;F. Zuccaro, Idea de' pittori,scultori e architetti [1607], in Scritti d'arte, Firenze 1961, II, p. 238;R. Soprani, Notizie de'pittori..., I, Genova 1768, pp. 380-88;G. C. Ratti, Instruzione di quanto ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Arfelli, Per la cronologia dei Procaccini (e dei figli di B. P.), in Arte antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; F. Zeri, Italian (2009), pp. 17-22; A. Ghirardi, B. P., pittore di genere, e i modelli fiamminghi tra ossequio e divergenza, in ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] periodo il M. si impegnò in numerosi lavori grafici e pittorici, fra i quali spiccano un ritratto della Baraden e nel dicembre 1907, in cui il M. scoprì con entusiasmo l’arte di Sofocle, destinata a nutrire la sua riflessione filosofica e a ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] una necessità intraprendere un viaggio a Parigi che, alla fine del XIX secolo, è il centro del mercato d’arte. Il pittore decide perciò di partire nel 1871, avendo già stipulato, grazie alla mediazione di Giuseppe De Nittis e del collezionista ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] e '40 e dell'espressionismo allegorico dell'ultimissimo periodo.
Chino, il cugino del C., capofabbrica dal 1889 dell'"Arte della ceramica", nacque da Tito, pittore e decoratore, a Borgo San Lorenzo il 27 luglio 1870 e a Borgo frequentò le scuole fino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] 148, 155, 171, 185, 192, 222, 243, 247; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. pittura veneta nei musei dell'URSS, in Sgggi e memorie di storia dell'arte, XIII (1982), pp. 9-31; A. M. Spiazzi - P ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] e soprattutto ascoltando i consigli dei viventi luminari dell'Arte. .." (Germani, 1865, p. 83). Poiché delle sue dipinture. Memorie, Bergamo 1846; F. Z., G. D., in Cosmorama pittorico, XI (1846), 10, pp. 73 ss.; A. Grandi, Descrizione... della ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] anni di attività, modello su cui poterono riflettere anche i più giovani pittori del primo Quattrocento (Giovanni Toscani, Masolino).
Fonti e Bibl.: C. Cennini, Il Libro dell'arte o Trattato della pittura (circa 1390), a cura di F. Tempesti, Milano ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] : le immagini, gli artisti, in La regola e la fama: San Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), Milano 1995, pp. 80-97; F. Papi, La decorazione pittorica della cappella di san Filippo Neri nella chiesa nuova, in Roma moderna e contemporanea, IV (1996 ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] causa degli attriti con il suo docente, il pittore greco Yannis Moralis. Kounellis decise allora di proseguire K., ibid., II (1969), 1, pp. 14-19; Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960/70 (catal., Roma), a cura di A. Bonito Oliva, Firenze ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...