PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] siano più il frutto dell'attività di un singolo pittore, ma, almeno agli occhi degli antichi scrittori di cose d'arte si avrebbe, da parte di molti pittori, il completo abbandono della vera arte; è forse il concetto adombrato nel contrasto tra magna ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] planimetrico, ma altresì per la splendida decorazione pittorica non soltanto delle pareti di tutti gli L. Veloccia Rinaldi, Fasti Arch., XXII, n. 5503; id., in Boll. d'Arte, LIII, 1968, p. 37. Tempio dell'Ara Rotonda e iscrizioni greche: F. Zevi ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] che ornarono una fontana e che sono tra le manifestazioni più schiette della scultura a effetti pittorici tipica per una corrente della tarda arte ellenistica.
Per tutti questi caratteri l'A. P. è monumento di grande importanza, non soltanto storica ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] .
Le terrecotte sono decorate sopra uno strato di preparazione pittorica ed i colori di rivestimento sono il rosso, il von Kalydon, Copenaghen 1934; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 107, n. 210 e pp. 59-68; E. Dyggve ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] quadrigis (Plin., loc. cit.); inoltre quadrighe e bighe.
Come pittore E. eseguî: 1) una pittura murale con la battaglia di Mantinea ss. Discussione delle fonti e del gusto: G. Becatti, Arte e gusto degli scrittori latini, Firenze 1951, passim; S. ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] tratta di una particolarità comune ad alcuni complessi pittorici catalani come Santa Maria di Taüll.Il carattere unitario 1924, pp. 96-109; E. Terol, Las pinturas murales de San Baudelio, Arte Español 9, 1928-1929, pp. 392-393; C.H. Hawes, Two ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] Adraldo (prima del 1066), e di riconoscervi la stessa mano del pittore di S. Martino di Aurogo e del lunettone di S. Milano 1969), pp. 58, 134-135; G. Romano, in Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, cat., Torino ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] secondo la quale il pittore Pausias avrebbe inventato la decorazione pittorica dei cassettoni (lacunaria). de Delphes, ii, 4, 2, Parigi 1925, fig. 19. L. nella arte etrusca: R. Bianchi Bandinelli, Le pitture delle tombe arcaiche. Clusium, fasc. i, ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] "Gemma Augustea". Probabile la derivazione da una grande composizione pittorica o toreutica.
Conosciuto fin dal Medioevo, viene citato per Faraone, data la costante iconografia del Faraone nell'arte francese del Medioevo e del Rinascimento. La testa ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] famosa Musa di Cortona: C. Albizzati, in La critica d'arte, vii, 1937, p. 22). Non è da escludere che . Rest., 11-12, 1952, p. 199; E. Schiavi, Ritrovamento della tecnica pittorica greco-romana ad encausto, in Atti e Mem. Acc. Sc. e Lettere di Verona ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...