ZAIS, Giuseppe
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Canale d'Agordo (Belluno) il 22 marzo 1709, morto a Treviso nel 1784. Della sua vita risulta solo che dal 1748 al 1768 fu iscritto nel libro della Fraglia [...] console Smith. Nelle sue tele appare la diretta discendenza dall'arte di Marco Ricci, che probabilmente il giovane Z. conobbe Vienna conservano alcuni suoi interessanti disegni.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica, ecc., 5ª ed., voll. 3, Firenze 1834, p ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di belle arti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di [...] astratta di Losanna. Ha partecipato a parecchie, importanti rassegne d'arte internazionali ed espone in Europa e in America.
È uno dei principali esponenti della scuola pittorica di Barcellona. La sua opera si distingue per una continua ricerca e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Terni il 24 dicembre 1890. Frequentò a Roma prima l'Accademia di belle arti e poi lo studio di A. Sartorio. Iniziò nel 1913 la fortunata serie di esposizioni nelle maggiori mostre nazionali [...] della Biennale per Amici al caffè (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), serie che si chiude col premio Fila del 1958. che non può essere considerata separatamente dalla sua attività di pittore. Quella fedeltà al vero che, nei suoi paesaggi o ...
Leggi Tutto
LICHTENSTEIN, Roy
Laura Malvano
Pittore statunitense, nato a New York il 27 ottobre 1923. Professore alla New York State University a Oswego (1957-1960), le sue prime opere sono del 1951; è tuttavia [...] dai primi anni Sessanta che la sua attività pittorica si definisce, inserendosi nel campo di ricerche di quella che sarà la dimostrazione della possibilità di volgarizzazione dell'opera d'arte e della sua trasformazione in immagine di consumo. ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e critico d'arte, nato a Ferrara l'11 maggio 1896.
Laureato in lettere, fu per qualche tempo insegnante. Della sua attività di scrittore (che continua, in gran parte inedita) sono da [...] non fu estranea alla felice maturazione del suo gusto pittorico, in cui hanno tanta parte la reticenza, l' lodati, si trovano in collezioni pubbliche italiane e straniere (gallerie d'arte moderna di Roma, Milano, Genova; Musée du Jeu de paume di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Amsterdam nel 1921. La sua formazione si è svolta ad Amsterdam, dove nel 1946 espose in una prima personale. Legato dapprima al movimento olandese "Reflex", nel 1949 è stato uno dei fondatori [...] e Stoccolma. Tra le esposizione più recenti: quelle al Museo d'arte moderna di Parigi (1968) e all'Art Gallery di Toronto (1973 è affidata anzitutto al potere suggestivo della materia pittorica, barbarica e squillante, sontuosamente ricca ed ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruxelles nel 1927. Legato al gruppo "Cobra", ne fu uno degli animatori. Si è trasferito a Parigi nel 1951, dove ha lavorato all'atelier d'incisione di Hayter. Tale interesse per la grafica [...] lui girato Calligraphie Japonaise, e delle sue successive ricerche pittoriche. Nel 1955 presentò per la prima volta a Parigi musei di Aalborg, Darmstadt, Rotterdam (1974); al Museo d'Arte Moderna di Parigi (1975). Della poetica del gruppo di Cobra, ...
Leggi Tutto
FRANCIS, Sam
Pittore americano, nato a San Mateo, California, il 25 giugno 1923. Dopo aver studiato medicina e psicologia all'università di Berkeley (1941-43) si è dedicato alla pittura, studiando con [...] viaggio che lo porta fino in Giappone (1957) sono tappe fondamentali per la sua ricerca pittorica.
Già dal 1950 F. si muove nell'ambito dell'arte astratta, anche se nei dipinti degli anni Cinquanta spesso vi sono tracce d'immagini naturalistiche o ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , Parma 1793 (rist. 1957); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia. Dal risorgimento delle belle arti fin presso al Plastik im 13. Jahrhundert, Pantheon 26, 1968, pp. 95-103; L'Arte in Italia. Dal secolo V al secolo XI. Da Roma ai Comuni, a ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] - e a differenza di quanto avviene in opere di pittori su tavola in generale e di Duccio in particolare - Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...