GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] Messina (1985). Autore di numerosi articoli apparsi su Paragone e su Rinascita, nel 1972 ha pubblicato Mestiere di pittore: scritti sull'arte e la società. Ripetutamente presente dal 1950 alla Biennale di Venezia, ha esposto le sue opere in numerose ...
Leggi Tutto
Pittore e fotografo francese, nato a Parigi il 6 settembre 1944. Si è dedicato all'arte da autodidatta, dapprima dipingendo opere di grande formato su temi relativi ad avvenimenti drammatici, ma già alla [...] e in particolare la sua infanzia. Considerando la sua ricerca sempre pittorica, ha poi sperimentato l'uso e l'accumulo di materiali e Réserve-Lac des Morts, 1990, installazione al Museo di arte contemporanea di Nagoya; Lost: New York projects, 1995, ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Giovanna Casadei
Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze [...] Kandinskij (non tanto il Kandinskij de Lo spirituale nell'arte, quanto quello di Punto, linea e superficie) per il modo di strutturare la superficie pittorica. Le 14 variazioni di un tema pittorico (1936; pubblicate poi con le variazioni musicali di ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] , che trovano negli anni Ottanta piena e matura espressione. La sua opera grafica e pittorica è in parte conservata presso il Centro internazionale di arte contemporanea Tornabuoni di Firenze.
Tra i suoi scritti vanno ricordati in particolare: Musica ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, [...] qualità del materiale da costruzione, assenza di decorazione pittorica negl'interni dove i mobili sono incassati nelle pareti da abitazione, il W. ha costruito, con senso d'arte, anche la sede amministrativa della Larkin Soap Factory di Buffalo ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Pittore, nato a Milano il 26 agosto 1920. Mentre frequenta la facoltà d'ingegneria, T. fa parte dei gruppi d'avanguardia milanese. Animatore di Corrente (1938-40), il suo apporto è [...] personale. Redattore della rivista Realismo, è tra i pittori più significativi del gruppo. Durante le prime occupazioni della e poesie sono raccolti in Le cose gentili (1976); il suo diario in Arte per amore (1978). Vedi tav. f. t.
Bibl.: D. Morosini, ...
Leggi Tutto
Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] , 1927, p. 167, nota 62; G. Delogu, Appunti su Iacopo Ceruti, pittore bresciano detto il "Pitocchetto", in L'Arte XXXIV (1931), pp. 312-331 (ristampato in Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 195 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Antonio Maria
Giulio Carlo Argan
Scrittore d'arte. Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706, vi morì nel 1778. Fu lungamente, e fino alla morte, conservatore della Biblioteca di S. Marco. Varî furono [...] di Marco Boschini è infatti la sua guida pittorica di Venezia (Descrizione delle pubbliche pitture di Venezia veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 55; M. Pittaluga, in L'Arte, XXI (1918), p. 6; G. Fiocco, Aggiunta di F. M. Tassis alla ...
Leggi Tutto
ROSENQUIST, James
Laura Malvano
Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] , Berna. Tra le altre mostre ricorderemo quelle alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1966), al Musée des Arts Décoratifs di Anche per lui un'intensa attività cinematografica tende a sostituire quella pittorica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Tucker, James ...
Leggi Tutto
NEWMAN, Barnett
NEWMAN, Barnett - Pittore, nato il 29 gennaio del 1905 a New York, dove è morto il 4 luglio 1970. Dopo aver frequentato l'Art Students League seguendo gl'insegnamenti di D. Smith, J. [...] nella forza e vitalità creativa dell'arte degl'indiani della costa nord-occidentale o Genetic moment (1947) ancora si ritrova un contenuto e un'elaborazione pittorica emozianale ed evocativa. Soltanto alla fine degli anni Quaranta, a partire da ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...