GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] malattie.
3. Il Progetto Genoma
a) Lo stato dell'arte: progressi e problemi
Del Progetto Genoma e del ruolo primario da questa malattia viene alimentato con una dieta estremamente povera di fenilalanina e questa precauzione viene mantenuta per tutta ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] non è difficile come quella categoria d'operai? Con un'arte malsana, soggetti per ben 9 ore al giorno in una officina soldato urlò una filippica sul modo di tradire le famiglie dei poveri soldati; le donne gridarono in coro la 'carità' di tutti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] VI e IV secolo, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, 2, Torino 1997, pp. 681-706.
Mondo fenicio e si concentravano gli scambi gestiti per mezzo di una monetazione "povera" in rame, piombo e leghe, in effetti inadatta a ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] mentre la popolazione cresceva al tasso del 2,4%; nei paesi più poveri si è avuta una diminuzione pro capite dello 0,4% all'anno. molti paesi dal ruolo di satelliti. Già nel campo dell'arte, del pensiero e anche della scienza si formano delle élites ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ogni notte! Il risultato fu che, alla fine dell'anno, la povera donna diede alla luce due gemelli (pp. 63-64)".
Le sopraffazioni di manifestazioni culturali, dalla musica alla letteratura e all'arte, dalle religioni alla forma stessa del vivere e del ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] il loro peso relativo del 65%. Insieme ai patrizi un po' meno poveri della classe IV, essi, che all'inizio del secolo erano stati ben interesse degli storici e in particolare degli storici dell'arte. Sappiamo invece assai meno su ciò che accadeva ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] insane offender, ma è fornito di un'assistenza povera di numero, inadeguata di mezzi, scarsa di capacità di tentativi di tradurre in linguaggio psicanalitico l'opera d'arte; la complessità del polisenso dell'inconscio viene sovente riconosciuta ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] La nobiltà di tutta Europa giungeva nella città partenopea per apprendere l'arte che fu di re e di principi ma anche di papi, cardinali fino a quel momento, ma senza dubbio la più povera per quanto riguarda l'equitazione. Il trasporto dei cavalli ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] paese ricco era sì e no il doppio di quello di un paese povero, ma cent'anni dopo, per effetto dell'industrializzazione, era all'incirca , spesso, per le bellezze naturali e le opere d'arte, nonché per i servizi personali diretti. Il nostro reddito ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] la grande confraternita di San Teodoro, «che benché si povera d’entrate seppe in tal giorno a d’onta delle Urban Padoan, Il Bucintoro secentesco e gli scultori Marcantonio ed Agostino Vanini, «Arte Veneta», 21, 1967, p. 232 (pp. 231-236); Ead., Il ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...