OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] slučaj (Un caso inaspettato), nel 1853 Bednaja nevesta (La fidanzata povera) a cui seguirono nel 1854 Bednost′ ne porok (Povertà non elevazione morale e spirituale degli autori e lo sviluppo dell'arte drammatica. Il periodo della vita dura e piena di ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] resta una copia nella Galleria Spada (Roma), veramente povera cosa, priva di ogni sensibilità; il ritratto del -21), pp. 21-40, 133-42; id., Il G. (coll. d'arte), Firenze 1920; id., Arte barocca, Firenze 1927, p. 69 segg.; A. G. B. Russell, Drawings ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] le fasce. Nelle seguenti dinastie s'inizia per quest'arte la decadenza, che si accentua e raggiunge il massimo il loro culto. Invece, come è facile intuire, la gente povera e di mediocre condizione veniva seppellita alla meglio. L'imbalsamazione era ...
Leggi Tutto
TAINE, Hippolyte-Adolphe
Walter Maturi
Storico, nato a Vouziers (Ardenne), il 21 aprile 1828, morto a Parigi il 5 marzo 1893. Compì i primi studî a Rethel e a Parigi, e, a vent'anni, entrò nella Scuola [...] in Francia, l'eclettismo del Cousin, come una ben povera cosa, ma Cousin era onnipotente nel mondo accademico e T di naturalismo. Famose furono le sue teorie dei fattori dell'arte (razza, ambiente e momento storico) e della gerarchia dei valori ...
Leggi Tutto
SISTO V papa
Giorgio Candeloro
Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] modi bruschi e violenti, che ricordavano la sua origine contadina, sono passati in proverbio e quasi in leggenda. Amante dell'arte, continuò la tradizione dei papi del Rinascimento; con l'aiuto di Domenico Fontana abbellì Roma di nuovi monumenti. La ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] accaniti, soprattutto per ragioni politiche. Come opera d'arte, l'Arnaldo presenta scene di grande effetto drammatico, suo abbozzo di tragedia, Mario e i Cimbri (1858), che è povera cosa, sebbene abbia dato occasione al Carducci di esaltare in un'ode ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] abitato, che sorge in una regione assai povera ed economicamente arretrata, ha finito presto col decadere Soria 1910; A. Calzada, Historia de la arquitectura en España, Barcellona 1928; Marqués de Lozoya, Historia del arte hispánico, I, ivi 1931. ...
Leggi Tutto
MUNRO, Alice (nata Alice Laidlaw)
Cecilia Causin
Scrittrice canadese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. M. ha sempre privilegiato il racconto breve difendendolo da chi, stoltamente, lo riteneva [...] un allevatore e di un’insegnante, cresciuta in una famiglia povera durante la Grande depressione, M. si dedicò sin da si sposò con James Munro, un colto libraio di cui conservò in arte il cognome, con il quale si trasferì prima a Vancouver e ...
Leggi Tutto
NETTUNO
Nicola Turchi
. Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, [...] era la vicinanza del mare (popolazioni alpine, Pannonia, Africa povera d'acqua) Nettuno ha mantenuto la sua caratteristica di o ammantato, solo o con corteggio di Nereidi, è dovuta all'arte greca, per cui v. posidone.
Bibl.: Preller-Jordan, Römische ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] regno di Napoli. Nel 1604 tornò in Spagna a trascinarvi vita povera e randagia, finché nel 1623 fece ritorno in Italia: fu è scrittore quanto mai pregevole; non può dirsi altrettanto dell'arte dello scrivere che in lui, come in troppi altri suoi ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...