Gabellone, Giuseppe. – Fotografo e scultore italiano (n. Brindisi 1973). Erede dell’artepovera e della scultura post-minimalista, manipolatore di materiali di scarto, di legno, acciaio, alluminio, argilla, [...] Sandretto Re Rebaudengo di Torino (2000), al Museum of Contemporary Art di Chicago (2002), al Domaine de Kerguéhennec di Bignan (2008), alla GAMeC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (2013) e alla Fondazione Memmo di Roma (2017). ...
Leggi Tutto
Composizione di oggetti, o parti di essi, generalmente applicati a un supporto. Primi esempi possono essere considerati i collages polimaterici cubisti; particolarmente significative furono le esperienze [...] dell’a. ha svolto un ruolo importante come mezzo di passaggio dall’espressionismo astratto alla Pop art (R. Rauschenberg) ed è stata adottata da numerosi esponenti del Nouveau Réalisme (Arman, Spoerri) e, portata a scala ambientale, dall’artepovera. ...
Leggi Tutto
Artista concettuale (n. Adorno Micca, 1944). Ha studiato a Torino, dove è stato tra i protagonisti dell'artepovera; la sua ricerca tende a evidenziare le potenzialità espressive dei materiali (eternit, [...] gomma, ferro ecc.) esaltandone le qualità di energia e di tensione (colate di cemento che si disgregano per il proprio peso ecc.). Nelle sue installazioni suoni, luci, movimento e trasformazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Celant, Germano. - Critico d’arte italiano (Genova 1940 - Milano 2020). Ha teorizzato, alla fine degli anni 1960, l’artepovera, presentata in una serie di mostre e scritti (Appunti per una guerriglia, [...] 1967). Attento conoscitore delle nuove tendenze dell’arte, ne ha proposto interessanti rassegne (Arti & Architettura, Genova 2004). Nel 1997 è stato curatore della Biennale di Venezia; dal 1989, senior curator al Guggenheim Museum di New York. ...
Leggi Tutto
Denominazione (anche arte di comportamento, o arte processuale) delle esperienze artistiche che pongono l’accento sull’agire diretto dell’artista, inteso come rapporto dinamico con le cose e con l’ambiente. [...] In stretto rapporto con i concetti di happening, environment e performance, l’arte c. può comprendere varie espressioni artistiche, dalla body art, alla land art, all’artepovera. ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] simbolico incorporato, che spinge i visitatori a interessarsi solo delle opere dei grandi artisti, ritenute irripetibili e uniche. L’artepovera, o più semplicemente la produzione artigianale o di serie, corre sempre il rischio del discredito dell ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] poetica leviana e del realismo, tornò a esprimersi negli anni Sessanta in relazione al ‘teatro povero’ di Jerzy Grotowski e all’‘artepovera’ di Alberto Burri (e altri artisti), ovvero alla focalizzazione tematica e stilistica sulla storicità della ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] il gore-tex, stanno avendo notevole successo nei giacconi impermeabili. In una moda che coniuga gli apporti dell'artepovera, del punk e della tecnologia, sono ormai entrati materiali che richiamano le tecnologie, come l'organza metallizzata. Anche ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] polemici, nei confronti delle correnti opposte della Pop Art, del New Dada, del Nouveau Realisme, dell’arte di reportage e poi dell’Artepovera. Proprio con la stroncatura della Pop Art nel 1964 (che segue i precedenti giudizi negativi su Dadaismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] 1749). In Italia la lacca è usata per tutto il Settecento, soprattutto a Venezia, dove è detta “contraffatta” o “artepovera”. Le lacche cinesi da esportazione sono dette anche coromandel, dal luogo di distribuzione che fa capo alla Compagnia inglese ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...