MORATÍN, Nicolás Fernández de
Alfredo Giannini
Poeta e autore teatrale spagnolo, nato nel 1737 a Madrid, dove morì l'11 maggio 1780: fu padre di Leandro Fernández de Moratín. Passò i primi anni della [...] destruídas, 1777, in ottave), poeta didascalico (con La Diana ó arte de caza, 1765, in sei canti), critico letterario a cui fece la sola rappresentata; Guzmán el Bueno, 1777). Non meno povera cosa è la commedia La Petimetra (1762), neppur essa ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Irma
Attrice, nata a Fiume nel 1873, da Domenico, suggeritore in compagnie d'attori girovaghi. Dopo essere già apparsa sulle scene da bimba, fu messa in collegio a Firenze; ma a quattordici [...] un applaudito giro in Italia e all'estero.
Caratteri nell'arte della G. sono stati una cristallina schiettezza e un'intima che cercano la poesia nella realtà più prosaica, povera, trita e quotidiana. Ché l'arte della G. è assai delicata nel trarre la ...
Leggi Tutto
JASMIN, Jacques Boé, detto
Poeta provenzale della Guascogna, nato il 6 marzo 1798 ad Agen, dove morì il 4 ottobre 1864. I "felibristi" lo considerarono loro diretto precursore, per quanto egli, tutto [...] sana malinconia e di gioiosa fiducia, rievocava la sua giovinezza povera, laboriosa e ispirata, elevata a simbolo della fatica e la più schietta anima popolare, a cui misurò la sua arte, realistica e concreta, ma nello stesso tempo delicata, armoniosa ...
Leggi Tutto
LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος)
Augusto Rostagni
È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] caso L. fu un isolato; condusse vita randagia, di terra in terra, poveramente (VII, 736; VI, 300); e non ebbe più modo di tornare in contenuto di questa poesia è umile e volgare, invece l'arte con cui lo si rappresenta è raffinata, educata al culto ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] importanti personali come quella organizzata dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma nel 1991.
Accanto all'impegno Quaranta e Cinquanta: nel 1964 realizzò le scenografie per Povera Juliet di A. Giuliani e Traumdeutung di E. Sanguineti ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1598, ivi morto nel 1670. Segui la corrente di cultura pittorica bolognese che s'era formata in Napoli per opera di Pacecco de Rosa e di [...] dipingere coi modi del Giordano. La misura della sua arte è data esattamente dalla Maddalena nella crociera del duomo suo tempo inoltrato, svilì sé stesso in un'oratoria pittorica di sostanza povera e di mera pratica.
Bibl.: B. De Dominici, Le vite ...
Leggi Tutto
SCHIEDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, situata alla confluenza della Schie, fiume canalizzato, con la "Nuova Via d'Acqua", 5 km. ad ovest [...] abbia un aspetto curato e qualche passeggiata attraente, essa è povera di monumenti. Il nucleo più antico si trova intorno alla del 1782, la Borsa del 1792, esempio assai lodato dell'arte di Jan Giudici (Carlo Gianfrancesco Giudici da Dolzago, prov. ...
Leggi Tutto
MAJKOV, Apollon Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Pietroburgo il 23 maggio (v. s.) 1821. A eccezione di alcuni viaggi all'estero, durante i quali fu a Parigi, a Praga e più a lungo e varie [...] sua vita, prima di bibliotecario e poi di censore letterario, fu povera d'eventi. Morì a Mosca l'8 (v. s.) marzo occupa un posto a sé nel periodo post-puškiniano dell'"arte per l'arte".
Ediz. e trad.: Polnoe sobranie sočinenij (Raccolta completa ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Chiavari il 24 maggio 1823, morto a Roma il 21 ottobre 1916. Compì brevi studî a Firenze, dove subì l'influenza dei macchiaioli e nel 1848 si trasferì [...] pertinace, sincera. La materia dei suoi quadri è povera, sorda, priva di splendore e di vivacità; il nella Galleria nazionale d'arte moderna a Roma (Idillio; Trasporto di travertino).
Bibl.: A. Colasanti, La Galleria nazionale di arte moderna di Roma, ...
Leggi Tutto
KOCK, Charles-Paul de
Francesco Picco
Romanziere e autore teatrale francese, nato a Passy il 21 maggio 1794, morto a Parigi il 29 agosto 1871. Ebbe un figlio, Henri (1819-1892), fecondo e mediocre romanziere [...] di particolari piacevoli, anche scabrosi, e sempre si concludono col trionfo della virtù; scritti senz'arte, in stile negletto, in lingua povera, perfino sciatta, debbono l'immenso favore goduto in patria, e la popolarità conquistata fuori, specie ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...