Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] Cinquecento, per M.A. Nicoletti e A. Zilioli la povera Gemma è una nuova Santippe. Chi si oppone decisamente a Firenze 1906, 59-130; V. Capetti, La trilogia di B., in L'anima e l'arte di D., Livorno 1907, 133-217; C.T. Bartalesi, D. e B., in Opere ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Garibaldi di Giuliano Chiari «Gli capitò nelle mani il povero Garibaldi, e guardate là come me l’ha conciato», Michelangelo di Firenze o del caffè Greco di Roma, là si parla d’arte, si discute, si annunziano le novità del giorno, […] io non mancai ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] anche di una sua scrittura e di una sua arte raffinata, le città, assai differenziate, si distinguono, tra area centrale, 76 nell'area intermedia, 17 nella zona periferica povera. Nelle aree medie e povere si sviluppò il caratteristico sistema di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] l'esigenza di recuperare l'identità di una Chiesa povera e libera dai vincoli della politica. Le vie percorse romana di Storia patria 67, 1944, pp. 209-232; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945; P ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] della persona, ad gloriam et memoriam ipsius. L'arte del narratore, quando arte c'è, sta in una partecipazione naturale e e mostra una partecipazione sincera per la vita dei «poveri uomini» e per i «poveri di Dio»; e a tratti ci è dato di cogliere ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] isolana che sempre più assunse il significato di una lotta tra poveri e ricchi, tra puri e corrotti, tra valorosi ed astuti, LXXVI (1954), fase. IV, pp. 469-510; La crisi dell'arte della stampa veneziana alla fine del secolo XVIII, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] Italia. Credi tu davvero che in quei filosofi, quasi tutti povera gente, da te esaminati, siano davvero le nostre origini? Meno la veemenza con cui Gentile lo assalì nella Filosofia dell’arte e in tanti altri luoghi non si giustificava con l’esigenza ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] generale da mar e procuratore di S. Marco.
Accanto ai poveri, ai quali spesso l’armata assicurava un impiego certamente pesante, Serenissima era stata in grado di «combinare esemplarmente arte militare e arte di governo» (36), aveva gestito al ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] classica di Marion. Anche le tombe a μνῆμα probabilmente tombe di povera gente, si rifanno ad un tipo già esistente nell'Età del ed in trecce arrotolate sulla nuca.
Nonostante che l'arte cipriota tenda ad avvicinarsi sempre di più a quella greca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] dell'argilla (assai abbondante in questa regione, povera per contro di pietra) come principale materiale da 1971; G.A. Pugačenkova, Iskusstvo Baktrii epochi Kušan [L'arte della Battriana in epoca Kushana], Moskva 1979.
L'architettura domestica
...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...