Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] scuola che la protegga dalla decadenza, altrimenti inevitabile, dell'arte in cui ella ebbe, per tanto tempo, il primato. e la moglie Giuseppina avevano adottato la ragazza, rimasta orfana e povera molto presto, mutandole il nome in Maria. L'11 ottobre ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] dal 1990 al 2004. Resta un ‘Paese ricco pieno di poveri’: il reddito pro capite nel 2008 è ancora un quindicesimo di i suoi gusti sono sconosciuti. Fin dalla giovinezza ha coltivato l’arte di non rivelarsi, che gli è stata preziosa, prima per ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] con le classi sociali più elevate all’esterno e i poveri all’interno.
In entrambi i casi l’organizzazione spaziale del urbani, Milano 2008.
M. Romano, La città come opera d’arte, Torino 2008.
Rapporto Cittalia 2008. Ripartire dalle città, a cura di ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] ’ester-no l’attività e crea l’interfaccia tra paesaggio urbano e arte contemporanea.
Si ispira alla stessa logica dello Schaulager di Herzog & e per l’incontro. L’architettura è povera, semplici volumi prismatici trasparenti rivestiti da un fitto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] vascolare dell’orientalizzante etrusco, Roma 1994.
F. Canciani, Miti greci nell’arte protoetrusca, in G. Schwarz - M. Lehner - G. Erath ( di area apula e campano-pestana. Qualitativamente più povera di quella dei decenni precedenti è la produzione ( ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di povertà - non può essere più definito un'area povera e tanto meno sottosviluppata. Nonostante il crollo, dopo il 1993 e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno, 1900-1914, Napoli: Arte tipografica, 1976.
Barbagallo, F., La modernità squilibrata del ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] piercings conficcati in ogni parte del corpo, dai tatuaggi ‘d’arte e cultura’ alle scarpe unisex. A sua volta, questo regno merceologia di lusso, ricca e di lunga durata, e un’altra povera, che si consuma appena svolta la sua unica prestazione? In ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , i centri sul deperimento e la conservazione delle opere d'arte del C.N.R., gli ottimi laboratori scientifici delle soprintendenze più usati dai Romani per produrre la porpora dei poveri, un colorante meno resistente alla luce della 'porpora nobile ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] romanzo, la più completa e la più umana delle opere d'arte, si raggiungerà allorché l'affinità e la coesione di ogni sua scrittore; ma, nel Verga, quello che è sentimento cristiano per i poveri diavoli ha tono depresso e una punta di ritrosia, e la ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] lettere per indicare le vocali.
In Grecia
Il pensiero, l'arte, la scienza e la letteratura del nostro mondo hanno la loro . I ricchi bevevano vino, fatto venire dalla Grecia. La gente più povera beveva birra, fatta con l'orzo.
Chi erano i druidi?
I ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...