Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] inevitabilmente egli dové soffrire nel corso della vita povera ed errabonda che condusse proprio mentre attendeva alla di D., Torino 1896; ID., D. e lo studio della poesia classica, in Arte, scienza e fede ai giorni di D., Milano 1901, 217-248; K. ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dà l'impressione di un'epoca scarsa di ritrovamenti e povera sotto ogni profilo. Dagli scarsi resti della prima Età erano dissolti in un gioco di linee sottili, ora invece l'arte zoomorfa fu dominata da una nuova concezione, la plastica. Esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] terzeruolo e artimon rintoppa:
tal, non per foco ma per divin’ arte,
bollia là giuso una pegola spessa,
che ’nviscava la ripa d’ogne diretto il lungometraggio L’Italia non è un Paese povero sul progresso introdotto nel Paese dalla metanizzazione, e ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] ; V 22 O ineffabile sapienza che così ordinasti, quanto è povera la nostra mente a te comprendere; If XXVIII 5 lingua e : quale poeta, pur dotato naturalmente e perfezionato nella sua arte, potrebbe esprimere lo splendore della luce divina, senza che ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ), Barisciano (S. Flaviano, 1759), L'Aquila (S. Chiara povera vulgo B. Antonia, 1760, e S. Maria di Roio, 1761 1990), pp. 8 ss., 92, 112 ss.; R. Giorgetti-M. Valentini, Arte organaria in Valnerina. Gli organi di Norcia, in Spoletium, XXXI-XXXII, 34- ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] produce vitamina D a partire da altre sostanze presenti in cibi poveri di tale vitamina, come il frumento. In modo analogo, ’archeologia mostra che l’uomo moderno aveva sviluppato un’arte avanzata già quasi quarantamila anni fa, come dimostrato dalle ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] 'anno dei moti di Romagna. Quando nacque alla vita politica e all'arte, vide la lotta di Venezia del '48-‘49, l'errore di il prete era, al postutto l’unico rappresentante della povera gente, ora li consiglia risolutamente a non lottare contro le ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] spostarci fuori dell'Egitto, a Creta (v. minoico-micenea, arte). I rinvenimenti di Mochlos infatti ci hanno reso, tra altri, .) ancora ricco nel I sec. dell'Impero, si fa più povero in quelli successivi, per quanto a ben vedere anche questa fase ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] nel settore, cioè, in cui la cultura siriaca si presentava più povera), si manifesta a partire dal I sec. a. C.; e , X, 1940-44, pp. 114-18; A. Grohmann, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I. Venezia-Roma 1958, coll. 486-88, 499-503; M. Avi-Yonah, ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] erano nutriti pesci rossi. La tecnica edilizia è molto povera. Nel santuario era venerata la coppia sacra di Bambyke- a datare gli analoghi oggetti ritrovati in altre località dell'Egeo.
Arte. - Secondo Pausania (ix, 4, 3), Dedalo eseguì una ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...