OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] nel 1939 in decorazione all’Istituto d’arte di via Schiavizzo, e iniziò a lavorare come pittore di affreschi.
Dopo il servizio il binomio con Oliveri nel 1962.
In una fase povera di incarichi, l’incontro con Alessandro Mendini nel 1964 durante ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] fra l’aristocrazia senatoria e la nobiltà più povera.
L’educazione di Querini fu affidata a Ferdinando Cerato e A. Q. senatore. Due disegni ed alcune lettere per Altichiero, in Arte veneta, XXXIV (1980), pp. 206-209; P. Del Negro, Politica e cultura ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] in essa tanto di profitto quanto in me si ritrova e sì nell'arte dello scrivere e dell'arithmetica come nella lingua volgare et in altre professionista; anche se la sua personalità è più povera di quella del suo amico Aretino, meno spregiudicata ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] ma artefici di una recente fortuna costruita attraverso l’arte medica e la proprietà di un’importante spezieria all’ vendere la giustizia a minuto, e a fiscaleggiare, a tiranneggiare questa povera città e questo Stato» (Gotti, 1890, p. 124).
Nel ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] di cui era priore il letterato Annibal Caro.
Di famiglia povera, fu avviato al lavoro di muratore dal padre. La di fra S. da M., pp. 229-248; S. Gieben, S. da M. nell’arte grafica, pp. 249-272; G. Avarucci, Celebrazioni e culto per san S. da M. dal ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] lettere ed arti il nome di una scrittrice ‘preclara e povera’ per l’assegnazione della pensione Giannina Melli (cui Ada per le scuole rurali, Milano 1888; Nora, Milano 1888; L’arte di farsi amare dal marito. Consigli alle giovani spose, Milano 1889; ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] (Il meno è il più. Per un’astrazione povera, Milano 1986).
William Hogarth. L’analisi della Bellezza C. Terenzi, Il caso Menna, in Paese sera, 29 marzo 1975; A. Trimarco, Confluenze. Arte e critica di fine secolo, Milano 1990, pp. 40, 43-46, 69 s. e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] Machiavelli.
L'opera di D., sempre piuttosto povera nell'inventiva, si dimostra di volta in volta monumento pittorico a Dante in S. Maria del Fiore, Roma 1956; A. Chastel, Arte e umanesimo a Firenze [1959], Torino 1964, p. 118; M. Davies, The earlier ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] quadro di genere Una povera famigliola di pastori che di notte offre ospitalità ad un povero religioso il principe Alessandro . 3, pp. 63 s., tav. XXXV; O. Gigli, Alcuni monumenti d'arte della villa del duca D. Alessandro Torlonia, Roma 1840, p. 6; G. ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] di Toscana con qualche concessione francofona), narra la vicenda della povera e religiosa Maria, accolta in casa dal losco Federigo, da della donna, che vide la luce per i tipi dell’Arte della Stampa a Firenze nel 1877.
Prendendo le distanze dai ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...