AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] personam et pecuniam": dai campi al traffico del denaro, all'arte notarile. Della famiglia, del padre, dei suoi giovani anni nulla suo racconto con il 1250; la narrazione, magra e povera all'inizio, va allargandosi, acquistando forza e vita quanto ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] limiti d'una invenzione piacevole e vivace ma povera di significati, lasciarono un'impronta duratura nella della canzone partenopea cui seppero imprimere vitalità e originali valori d'arte destinati a perdurare nel tempo.
Bibl.: Necr., in Musica d ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] primo romanzo, specialmente in Damiano - Storia di una povera famiglia), faceva poi difetto al C. proprio il al vol. I delle Opere complete; A. De Gubernatis, G. C., in Natura ed arte, II (1892), pp. 533-550; A. Albertazzi, Il romanzo, Milano s. d. ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] di Castel Fiorentino - il B. condusse una vita povera di eventi esteriori, tutta raccolta nello studio e nell' anche in pubblici documenti, è il fondamento primo della prosa d'arte nonché di quella prosa popolare, duttile e fresca, che raggiunse poi ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] teatrale, conobbe N. Berrini che ne raccolse le prime confidenze d'arte e ne lesse i primi copioni. Nella stagione estiva del 1908 il da mille, festoso il secondo, più affastellato di episodi, poveri e scuciti gli altri due; la musica, accanto a ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] costruì il suo originale contributo al Neorealismo con una sorta di trilogia della 'povera gente'. Il primo dei tre film, Sotto il sole di Roma ( , tra la favola agreste e la commedia dell'arte, tutta calata negli umori dell'entroterra vesuviano dove ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] (nonostante la voce molto esile), prima nelle strade e poi, dal 1902, nei bar della Bowery, la zona più povera della città. Nel 1904 ottenne il suo primo posto fisso, come cameriere-cantante di un ristorante di Chinatown, e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Aristotele
Stefano De Luca
La mente filosofica più universale dei Greci
Se il filosofo è colui che 'ama il sapere', Aristotele ‒ vissuto in Grecia nel 4° secolo a.C. ‒ ne ha rappresentato la massima [...] politìa funzioni è però necessario che si formi un'ampia classe media, né troppo ricca, né troppo povera.
Aristotele e l'arte
Platone considerava pericolosa l'arte perché allontana l'uomo dalla verità - essa infatti imita la realtà, che è una copia ...
Leggi Tutto
Van Gogh, Vincent
Stella Bottai
Energia e colore
Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla brumosa Olanda contadina, [...] nella vita è diventare artista.
Le sue prime opere raffigurano un’Olanda povera e triste. Nel primo grande quadro, I mangiatori di patate, una Francia come paese di elezione; Theo diventa mercante d’arte a Parigi e vi invita l’irrequieto fratello, che ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] a entrare in contatto con i settori più avanzati dell’arte e della cultura e a svolgere un’attività di assistente alla suggestione, seguì nel 1948 La terra trema, storia di poveri pescatori siciliani, ispirata a I Malavoglia di Giovanni Verga, un ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...