Abate, Claudio. – Fotografo italiano (Roma 1943 - ivi 2017). Considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, ha immortalato con le sue immagini le avanguardie teatrali e artistiche contemporanee [...] soprattutto nella Roma degli anni Sessanta e Settanta, dall’artepovera, al minimalismo, cercando di cogliere nei suoi scatti il rapporto tra l’opera d’arte e l’artista. Ha iniziato a lavorare giovanissimo al Press Service Agency ed è stato ...
Leggi Tutto
Calzolari, Pier Paolo. - Artista concettuale italiano (n. Bologna 1943). Esponente dell’Artepovera, dalla metà degli anni 1960 ha lavorato con materiali effimeri, precari (legni, stagnola, rottami, detriti, [...] oggetti quotidiani), inusuali (tubo al neon, strutture ghiaccianti), accompagnando con scritte le sue installazioni, intese come luogo di trasformazione e di incontro ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1922 - Roma 2015). Dopo le prime esperienze nell'ambito dell'informale, si è volto a ricerche vicine all'artepovera e concettuale. ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] delle componenti aeronautiche realizzate da suo padre, memore della sua esperienza di chimico e attratto più tardi dall'Artepovera, si è servito di varie tecniche, e utilizzando e trasformando rifiuti urbani e materiali diversi (bronzo, carbonio ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Cagli 1940 - Fossombrone 2019). Attivo a Roma, esponente dell'Artepovera, fin dagli esordi si è interessato alla sperimentazione di nuovi materiali e tecniche e, influenzato dall'action [...] painting e dal new dada, ha ideato opere, installazioni e performances che accentuano il progredire dell'azione creativa, più che l'aspetto formale (a cominciare dal Tubo, lungo 150 m e modificabile in ...
Leggi Tutto
Salvadori, Remo. – Artista italiano (n. Cerreto Guidi 1947). Muovendosi dalle sollecitazioni dell’artepovera, ha fondato una grammatica personale che privilegia i geometrismi e le reiterazioni per accedere [...] Insel Hombroich, Hombroich, 2018) e collettive (L’oro d’Italia, Galleria Casoli De Luca, Roma, 2019; Della materia spirituale dell’arte, MAXXI, Roma, 2019-20). Da Alfabeto (2019), lavoro esposto al MAXXI, nel 2020 l’artista ha realizzato per l ...
Leggi Tutto
Gabellone, Giuseppe. – Fotografo e scultore italiano (n. Brindisi 1973). Erede dell’artepovera e della scultura post-minimalista, manipolatore di materiali di scarto, di legno, acciaio, alluminio, argilla, [...] Sandretto Re Rebaudengo di Torino (2000), al Museum of Contemporary Art di Chicago (2002), al Domaine de Kerguéhennec di Bignan (2008), alla GAMeC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (2013) e alla Fondazione Memmo di Roma (2017). ...
Leggi Tutto
Artista concettuale (n. Adorno Micca, 1944). Ha studiato a Torino, dove è stato tra i protagonisti dell'artepovera; la sua ricerca tende a evidenziare le potenzialità espressive dei materiali (eternit, [...] gomma, ferro ecc.) esaltandone le qualità di energia e di tensione (colate di cemento che si disgregano per il proprio peso ecc.). Nelle sue installazioni suoni, luci, movimento e trasformazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Celant, Germano. - Critico d’arte italiano (Genova 1940 - Milano 2020). Ha teorizzato, alla fine degli anni 1960, l’artepovera, presentata in una serie di mostre e scritti (Appunti per una guerriglia, [...] 1967). Attento conoscitore delle nuove tendenze dell’arte, ne ha proposto interessanti rassegne (Arti & Architettura, Genova 2004). Nel 1997 è stato curatore della Biennale di Venezia; dal 1989, senior curator al Guggenheim Museum di New York. ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] strinse amicizia con il critico Germano Celant, che enfatizzò la congiunzione tra le tendenze nella mostra Conceptual art, Artepovera, Land art (Torino 1970) e avrebbe curato il primo catalogo generale della raccolta Das Bild einer Geschichte 1956 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...