DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] Machiavelli.
L'opera di D., sempre piuttosto povera nell'inventiva, si dimostra di volta in volta monumento pittorico a Dante in S. Maria del Fiore, Roma 1956; A. Chastel, Arte e umanesimo a Firenze [1959], Torino 1964, p. 118; M. Davies, The earlier ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] quadro di genere Una povera famigliola di pastori che di notte offre ospitalità ad un povero religioso il principe Alessandro . 3, pp. 63 s., tav. XXXV; O. Gigli, Alcuni monumenti d'arte della villa del duca D. Alessandro Torlonia, Roma 1840, p. 6; G. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] chirurgia, Roma 1948, p. 122; A. Merola, L'orto botanico diMessina, in Agricoltura, XII (1963), 4, p. 93; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, II, Roma 1974, p. 1017; Biograph. Lex. der HervorragendenAerzte aller Zeiten und Völker, II, p. 85. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] che lui habbi ogni bene per potere esso aiutare se et quella povera Vechia di nostra madre con certi Nipotini" (ibid.). La lettera s., 248; C. von Fabriczy, Di alcune opere d'A. Fiorentino, in Arte e storia, V (1886), 11-12, pp. 83 s.; Id., A. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, pp. 140, 234; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 129 s., 135; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp. 49-51, 53 s.; E. Frassoni, Due secoli di ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] dieci scudi da parte del collegio, con particolare riguardo alla sua "povera famiglia". Nel 1583, sempre a Ravenna, vide la luce una sua il B. questa parte dell'agricoltura è ancora un'arte, della quale egli vuole divulgare i "bellissimi secreti" ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] pittore nel 1605 nella pala già a Povegliano, più povera di colore, anche se occorre considerare che oggi essa 139-144, 151; S. Marinelli, in Proposte e restauri. I musei d'arte negli anni Ottanta (catal.), Verona 1987, pp. 194-200; La pittura in ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] fatto e d'ogni cosa l'aspetto saliente, ma la scrittura rimane povera e secca, lo stile affatto strumentale.
Il B. veniva eletto l , "principe vivacissiino, di buon talento, professore nell'arte di fingere, e di prima impressione, affabile nel resto ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] della sua famiglia d'origine, se non che trascorse un'infanzia povera con la madre, semplice cameriera, in giro per l'Inghilterra questa abilità in esemplari interpretazioni tutte giocate sull'arte di 'non far niente', tutte ripiegate in una ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] Ranaldo alcuni suoi epigramnù latini, benché si dichiarasse "di povera vena in versi latini", anche per "gli intrichi del sec. XVI, ignota ai bibliografi, in Rassegna abruzzese di storia e arte, IV(1900), pp. 92-95; L. Rivera, Cesare Rivera, rettore ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...