Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] prender per freddezza e artificio quella che è invece arte difficile e dotta, ma arte vera e sostanziata di umanità. Del resto l' e un più sicuro assetto formale. È anche il più povero di sostanza lirica, e quello che ad un lettore moderno deve ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Romani, più volte ricordato come maestro di umanità e di arte. Terminati gli studi liceali, nel giugno 1903, grazie anche de La morte del padre alle dure esperienze de La famiglia povera, alla impossibile ricomposizione di Visita al paese: "Son io e ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] immancabilmente ad una chiusa vita di provincia, povera di fermenti intellettuali, indifferente ad un'aspirazione il Panormita, Castiglione e Pontano fra gli umanisti. Una misura d'arte, se non di poesia, ma ricca di spunti personali e rivissuta ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] arte narrativa, che in B. è quanto mai povera ed elementare, quanto invece, si direbbe, dalla stessa mancanza di un'arte Lettere scritte dall'Inghilterra (vol. V della Ediz. naz., Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini), Firenze 1951, pp. 448 s.; F. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] catal.), a cura di G. Fioroni - M.I. Gaeta, Roma 2004; R. La Capria, Caro Goffredo, Roma 2005; N. Pozza, Saranno idee d’arte e di poesia. Carteggi con Buzzati, Gadda, Montale e P., Vicenza 2006; P. Dato, Vicentinità, Creazzo (VI) 2007; C.E. Gadda - G ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] basta a riassumere la tragica vicenda. Nella più povera hydrìa di Cartagine il tema ritorna in forme Arch. Class., III, 1951, p. 168 ss.; P. Zancani Montuoro, in Boll. d'Arte, XXXIX, 1954, p. 289 ss.; M. Heidenreich, in Mitt. d. Instituts, IV, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] , nel 1473, la nomina a professore di poesia e arte oratoria allo Studio pisano, riorganizzato in quell'anno da Lorenzo felicità, riposta non nelle sfrenate ambizioni, bensì nella vita povera e nei piaceri dello spirito. La quarta satira sviluppa ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] dal nome prestigioso ma povera di sostanze. Dopo i primi studi in patria sotto la guida del sacerdote si schierò contro il protetto di casa Braschi criticandone con asprezza l'arte poetica in due sonetti, poi pubblicati da L. Vicchi. Monti replicò ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] ispirare nei circostanti effetti di rispettabilità e di fiducia. Povera di avvenimenti esteriori, la vita del C. fu del Calmo, che l'autore conobbe e imitò, e della nascente commedia dell'arte.Il C. morì a Venezia nel 1568.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] alle riunioni della Confraternita dei battuti.
Ad una vita sostanzialmente povera di avvenimenti per noi importanti, e conclusa nel, l'amicizia 1493 (ibid., p. 83), ed inoltre un De arte musica, un De principatu, una In Sicarium Bartholomaeum oratio ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...