La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] nell’accompagnare quell’ideale di uomo rinascimentale formato a ogni tipo di non nasce dalle esigenze pratiche, ma privilegia l’arte (le tecniche) e si dispone dunque all’
Quasi contemporaneamente, esce in versione italiana (L’antica retorica, 1972) ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] la volgar lingua si dee chiamare italiana o toscana" era un problema inedita per il genere tragico rinascimentale (la folle gelosia di 534 s.; C. Ossola, Autunno del Rinasc. "Idea del Tempio" nell'arte..., Firenze 1971, pp. 46-49, 125 ss., 169-73; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] stagione rinascimentale l’ detto questa proposizione di Aristotile: “ogni cosa e ogni arte e ogni disciplina desidera il bene” in vulgare, e come dice il Boccaccio, per avervi parte la vuol fare italiana, o cortigiana che egli si dica.
GIUSTO: Io non ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] pp. 102-105 n. 18). Fedele al credo rinascimentale nella solidità volumetrica del S. Francesco dei Tatti e Sienese painter of the Franciscan legend, London 1909); A. Venturi, Storia dell’arteitaliana, VII, tomo 1, Milano 1911, pp. 490-494; G. De ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] umanistica e rinascimentale, si rimanda Bausi, Roma 2009; G. Inglese, Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma 2006, pp. Disputare con il Principe, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto, G. Pedullà ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] contessa Matilde di Canossa (ed. con trad. italiana a fronte in Matilde e Canossa, a cura di con gli aspetti pratici dell'arte ed esposte con rigore, ma , nella trattatistica musicale medievale e rinascimentale entrarono un paio di elementi dottrinali ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Vincenzo Scamozzi appresso Palladio, in Storia dell’arte, XXVI (1977), pp. 11-22 ; Edilizia privata nella Verona rinascimentale, Atti del Convegno di a Verona e Venezia, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] plastica" nella scuola serale e domenicale d'arte e mestieri, ospitata nel medesimo istituto. elementi desunti dal lessico rinascimentale italiano - dei quali caduti in guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a San Pietro al Natisone ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] già aggiornata sul repertorio rinascimentale, ma tanto fitta nuovi episodi della pittura centro-italiana, tale da postulare la 1909, p. 75; Id., Una supplica del pitt. veronese G.M.F., in Arte e storia, s. 4, XXXI (1912), pp. 280 ss.; G. Trecca, Catal ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] italiane negli Stati Uniti, riguardo un eventuale suo coinvolgimento nel commercio clandestino di opere d'arte alla forma, alle istituzioni, alla cultura della città medievale, rinascimentale e barocca: fondamentali i suoi lavori su L'itinerario di ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...