• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [327]
Arti visive [256]
Letteratura [85]
Storia [76]
Temi generali [44]
Musica [40]
Filosofia [36]
Lingua [33]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [28]

GENESINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi) Francesco Mozzetti Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto. Capostipite fu Andrea [...] , Venetiis 1509, c. 23r; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, ad vocem; M Bagatin, L'arte dei Canozzi lendinaresi, Trieste 1990, pp. 17-26, 145, 213, 221 (con bibl.); Id., La tarsia rinascimentale a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAITINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITINI, Pietro Sara Bizzotto Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi. La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] Molinari di Cremona, che lo vendette a Londra, come opera rinascimentale. Degli anni 1874-75 sono anche le tombe Cottinelli e 71; M. Ferretti, Falsi e tradizione artistica, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), X, Torino 1981, pp. 173 s.; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Guido da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Guido da Fiesole Augusta Bubani Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] in senso più gotico e nordico che toscano e rinascimentale. I segni di una involuzione in questo senso, . Venturi, La scultura veneta a Bologna, in L'Arte, VIII (1905), pp. 35, 128; Id. Storia dell'Arte italiana, IV, Milano 1906, p. 855; A. Rubbiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALESSANDRO, Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Angelo Antonio Gian Carlo Bojani Nacque a Laterza (Taranto) nel 1642, da Nicol'Antonio originario della vicina Santeramo e da Chrisantia di Rocco Festa, laertina. Il lavoro filologico [...] emerge così nella storia della ceramica italiana come uno dei centri più singolari la mai sopita cultura dell'"istoriato" rinascimentale. La matrice colta dei D. , del museo annesso all'istituto statale d'arte "F. Palizzi" di Napoli (databile al ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CAVA DEI TIRRENI – ARIANO IRPINO – MAIOLICA – ABRUZZO

Landucci, Luca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Landucci, Luca Michele Lodone Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze. Il padre, Antonio di Luca, proveniva dalla podesteria di Dicomano, dove possedeva una casa e un paio di poderi. Con l’eccezione [...] o la realizzazione delle grandi opere d’arte della Firenze rinascimentale, da Palazzo Strozzi al David di S. Calonaci, Landucci Luca, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 63° vol., Roma 2004, ad vocem. ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI MICHELANGELO – GIROLAMO SAVONAROLA – VITELLOZZO VITELLI – BADIA, FIRENZE – CESARE BORGIA

BARBETTI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Angiolo Dino Frosini Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] la ripresa attenta dei motivi dell'arte toscana rinascimentale ripristinava una tradizione: da ciò la . Fioretti, L'esposizione italiana del 1861, Firenze 1864, fasc. 23, p. 19; D. C. Finocchietti, Della scultura in legno,in L'arte in Italia, 1 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA da Zagabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele) Remigio Marini Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] questa breve tavola (che ha anche qualcosa di pre-rinascimentale) derivano certamente da quella Dalmazia dalla quale il Miscellanea, s. 4, X (1890), pp. 6-11; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 3, Milano 1928, pp. 561-68, 575; J. M. Kugli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERCICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCICH, Pietro Sergio Cella Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] nello stile di transizione tra il gotico veneziano e il rinascimentale: palazzo Nassi e un'altra casa Nassi, di cui Denkmalpflege, VI (1912), p. 151; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana. Venti secoli di civiltà, I-II, Milano 1921-1922, pp. 140, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Flamini, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flamini, Francesco Luciana Martinelli Studioso di letteratura (Bergamo 1868 - Pisa 1922), professore nell'università di Pisa. Fondò col d'Ancona, e poi diresse, la " Rassegna bibliografica della letteratura [...] italiana ". Allievo del D'Ancona, fu educato al metodo della scuola storica, che arricchì peraltro di un'attenzione più viva e sensibile ai significati interni dell'opera d'arte problema del disinteresse umanistico-rinascimentale per il poeta ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – BERGAMO – LIVORNO – FIRENZE – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flamini, Francesco (3)
Mostra Tutti

Demetz, Aron

Lessico del XXI Secolo (2012)

Demetz, Aron Demetz <demèz>, Aron. – Artista italiano (n. Vipiteno, 1972). Uno dei più significativi interpreti della scultura figurativa contemporanea. D. parte dallo studio della figura umana [...] sensibilità tecnica degne di uno scultore rinascimentale, guardando sia alla scultura antica sia all’arte concettuale. Oltre al legno, italiana di Italian factory. Nel 2008 il critico Danilo Eccher ha curato una sua personale al Padiglione d’arte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
umbertino
umbertino agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali