FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] (L. Ricaldone). Nello stesso tempo l'arte oratoria era l'"aiuto più potente e scia di una tradizione rinascimentale che sottolineava i legami cfr. la recensione di P. Del Negro, in Riv. stor. italiana, XCII [1980], pp. 793-803); F. Venturi, Venezia ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] un edificio rinascimentale già della 61; S. Franchi - O. Sartori, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla . Paoli, L’appannatospecchio. L’autore e l’editoria italiana nel Settecento, Lucca 2004, pp. 150-155; P ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] robbiane e della maiolica rinascimentale. In un momento di 1926), pp. 57-65; G. Morazzoni, Le porcellane italiane, Milano-Roma 1935, pp. 39-67; L. Ginori 2, pp. 29-40; A. Mottola Molfino, L'arte della porcellana in Italia, I, Milano 1976, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] , Trieste 1968, pp. 107-151 passim, 235-241; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, I, London 1968, p. 54; M. Bacci d'arte, LXXVII (1991), 65, pp. 71-78; P. Zampetti, G. Boccati e Piero, in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali ( ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] la sostituzione della prospettiva rinascimentale con una visione documentare l’opera dello scultore nei musei italiani: tra il 1913 e il 1914 354 s.; N. Tarchiani, M. R. alla Galleria d’Arte Moderna in Firenze, in Il Marzocco, 14 novembre 1920; E. ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] campagna in un piccolo palazzo rinascimentale, la cui costruzione è fiorentina, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXV (1925), pp. 241-267 F. Casprini, in Bollettino della Società degli amici dell’arte, L (2015), pp. 35-47; B. Maxson ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , la decadenza della cultura italiana, ormai lontana dalla grandezza rinascimentale, e l’isolamento degli memorie di Montecuccoli, che costituiscono un’importante opera scientifica sull’arte della guerra. Concludeva il discorso con un richiamo un po ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] 'astrologia nella cultura rinascimentale, ma se le London 1964, ad ind.; E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1967, pp. 665-670; A. Rotondò Stellato, in Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secc. XV e ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] diede inizio alla trasformazione del rinascimentale palazzo Scarani (via S. di S. Maria della Vita (1688), in Arte a Bologna, II (1992), pp. 46- Bulgarelli, Il Ducato estense, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] anni Venti, cruciali per l’arteitaliana, furono decisivi anche per l’arte del M., che maturò una a Houston, Museum of fine arts). Il busto presenta un impianto rinascimentale, serrato, ma è fatto nuovo il tradurre l’intelligenza matematica di ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...