DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] caratterizzante la storiografia italiana dell'epoca un verso alla tradizione naturalistica rinascimentale (egli infatti riconosce Paracelso storia della medicina San Remo 1962, pp. 425-428; L'arte degli speziali in Napoli, Napoli 1966, pp. 47, 49 s ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] del ciclo rinascimentale, acquistato, "Tormenta": opera di soggetto sardo, in Riv. musicale italiana, XXX (1923), pp. 563-576; A. Gasco, L'origine del melodramma "Pagliacci", con uno studio critico sull'arte di L. e Puccini di F.S. Salfi, Genova ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] florilegio di stili, occupa il soffitto della sala rinascimentale accanto ai lavori del vecchio maestro De Min di Padova premiati con medaglia all'Esposizione italiana del 1861, Padova 1863, pp. 4-16; P. Selvatico, Arte ed artisti. Studi e racconti, ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] suggestionato dagli affreschi rinascimentali di palazzo Schifanoia e dalle altre opere di arte classica presenti in opera fu accolta in molte importanti rassegne storiche sull'arteitaliana della prima metà del secolo.
Negli ultimi anni visse ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] 1903, pp. 407-426; A. Venturi, Storia dell’arteitaliana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp. Ceriana, Ritratto di Battista Sforza, in Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] reputazione grazie all’esercizio dell’arte medica. La sua fama arrivò notevole ampliamento in stile rinascimentale (il cosiddetto magno dell’I.R. Ist. lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca italiana, 1843, vol. 6, pp. 10-33; 1844, vol. 9, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] Città di Castello due maestri veronesi dell'arte della lana, i quali, per sua caratteristici del "signore" rinascimentale italiano - come pensa della Città d'Orvieto..., in Documenti di storia italiana pubblicati a cura della R. Deputazione sugli ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] regia scuola d’arte (1908-12) della città natale. Nel 1915 vinse una un impianto urbano rinascimentale, provvide a delimitare Politiche, ibid., pp. 60-64; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 21 s., 132 s.; Id., Architettura ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] di astronomia all'università di Bologna), nell'"arte di perspettiva et di architettura" dall'architetto G e le traduzioni in lingua italiana dei trattati classici di teoria sulla scenografia e sul teatro rinascimentale, e, infine, il Trimerone ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] summa praeceptorum de arte dicendi ex "Annotationi" di T. G., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CLX, (1983), pp. 393-402; L. Pertile, T tra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanistico-rinascimentale al "Canzoniere", Padova 1992, pp. 167- ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...