HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] forte interesse nei confronti della tradizione italianarinascimentale, ammirata soprattutto per la semplicità Bibl.: M. Logan Berenson, H.P. H., in Pagine d'arte. Cronaca e notiziario della Rassegna d'arte antica e moderna, III (1916), 8, p. 62; R. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] A. Solerti, T. Tasso e L. B., in Giorn. stor. d. lett. italiana, X (1887), pp. 114-60; Id., Ferrara e la corte estense nella seconda d'Este, in Atti e Memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, dal IX (1929), pp. 3-128, al XXVII (1954), pp ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] e correzioni, in Giornale storico della letteratura italiana, XIX (1892), p. 450; S 157-161, 164, 167; La commedia dell’arte. Storia e testo, a cura di V G. Padoan, L’avventura della commedia rinascimentale, in Storia letteraria d’Italia. Il ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] esemplare dei metodi di studio di una bottega rinascimentale, in cui il rispetto della tradizione èaccostato al Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, pp. 252-255; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VII, 1, Milano 1911, pp. 318-330; J. A. Crowe-G. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] L'iscrizione all'arte dei giudici e i grandi mutamenti che la cultura rinascimentale proponeva alle figure più vigili e ; L. Martines, Strong words. Writing and social strain in the Italian Renaissance, Baltimore-London 2001, pp. 79, 291; F. Bausi, ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] Renazzo (1793-98), nella quale il tipico modello rinascimentale bolognese, ancora in uso per tutta l’età Foratti, V., A., in Enciclopedia italiana, XXXV, Roma 1937, s.v.; P. Marini, A. V., in L’arte del Settecento emiliano. Architettura, scenografia, ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] la reincarnazione del mitico Orfeo. La sua arte risiedeva in una tecnica musicale virtuosistica da lui italiane dal XII al XV secolo, Bologna 1992, pp. 113-125, 143-152; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] al., Villa Torlonia, in Ricerche di storia dell'arte, 1986, nn. 28-29, pp. 5 gardens: in "dreams begin responsabilities", in The Italian gardens, a cura di J. Dixon Hunt J. per Spiridione Papadopoli: una villa rinascimentale a San Polo di Piave, in ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] inediti, Pisa 1922, p. 24; A. Venturi, Storia dell’arteitaliana, VIII, 4, Milano 1929, pp. 344-353 (con 49-52; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, 2, II: dal 1493 al 1516, Ferrara 1997 ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] rinascimentale veronese gli offrì molti stimoli, concretizzatisi nei numerosi saggi intitolati Questioni storiche d'arte soprintendente a Trento, ibid., pp. 107-114; L. Ciacci, Rodi italiana 1912-1923. Come si inventa una città, Venezia 1991, pp. 48- ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...