Industriale e collezionista d'arte statunitense (Cherryville, Pennsylvania, 1863 - New York 1955). Proprietario e organizzatore dei negozî "S. H. K. and Co." per la vendita di articoli di ogni specie a [...] basso prezzo, diffusissimi negli USA Collezionista eminente, specialmente di pittura rinascimentaleitaliana, istituì la S. H. K. Foundation che contribuì (1939) alla costituzione della National Gallery di Washington col dono di una raccolta di 375 ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (San Pietroburgo 1913 - New York 1982). Ha studiato ad Amburgo, Monaco e, trasferitosi negli Stati Uniti, alla Harvard University; dal 1949 ha insegnato all'università di New York. Si [...] è interessato a problemi iconografici, alla scultura rinascimentaleitaliana e all'arte del 19º e 20º secolo. Tra le sue pubblicazioni: Apes and ape lore in the middle ages and the renaissance (1952); The sculpture of Donatello (1957); History of art ...
Leggi Tutto
Lavin, Irving
Simona Ciofetta
Storico dell'arte statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 14 dicembre 1927. Dopo gli studi alla Washington University di St. Louis (1945-48), alla Cambridge University [...] 'Accademia Clementina di Bologna.
I suoi interessi, rivolti inizialmente anche all'arte tardoantica, sono orientati soprattutto sull'arterinascimentale e barocca italiana e in particolare romana, per approfondirne storia e significato in relazione ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] filone della precettistica rinascimentale e ne tiene di testi e studi tra manierismo e barocco, in Lettere italiane, XXVII (1975), 4, pp. 437-472; P.C ; F. Moro, Per il censimento delle opere d'arte nella provincia di Lecco, in Museovivo (Lecco), III ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Biscaro, I Solari da Carona, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XXXIV (1912), 7-12, p. 63; A. Moschetti, documents concerning A. Mantegna…, in L'Arte (1969), pp. 140-164, 182-189; E. Rigoni, L'arterinascimentale a Padova. Studi e documenti, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] conoscenza dell’arterinascimentale dell’Alta Italia, in primo luogo nel centro privilegiato di Padova. La critica ha ben presto riconosciuto l’impossibilità di spiegare lo stile delle pitture pacheriane senza la fondamentale componente italiana, già ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] arterinascimentale con fattura di squisita eleganza e di sobria delicatezza; con lui l'arte (1960-1961), pp. 187-228 (passim: per rarte della tarsia alle origini); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 543; Enciclopedia Italiana, VIII, p. 872. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] si inseriscono nell'onda sinuosa della veste. Riferimenti rinascimentali ancora si intrecciano con il linearismo déco in p. 176; II, tav. 497; S. Gnisci, in M. Quesada, Museo d'arteitaliana di Lima, Venezia 1994, pp. 166-169; A. M. a Brescia: i ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] Gualtierotti.
Il C. si dedicò anche a studi di arterinascimentale e letteratura, coltivandoli lungo tutto l'arco della sua vita ma rappresentò un momento significativo nella cultura filosofica italiana del tempo, poiché introdusse in essa alcune ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] lo definiva) sostenendo il superiore magistero dell'arterinascimentale. Tuttavia nel 1934, partecipando al concorso della nuova Borsa di Genova dell'arch. A. C., in L'Illustrazione italiana, 4 ag. 1912, pp. 118-120; Il nuovo grandioso edificio della ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...