FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] e dell'arte, i memorialisti . Mengaldo, Ricordo di G. F., in Giornale storico della letteratura italiana, CIX (1992), pp. 321-333; G. De Vari, in 26; P. Bongrani, "Il linguaggio del caos" e gli studi rinascimentali di G. F., pp. 26-30, e una breve nota ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] medievale), sulla base di una concezione dell'arte tesa a coglierne i risvolti etici e 1941) e collaborò all'Enciclopedia Italiana.
Al culmine di questa intensa attività medievale nel naturalismo umanistico-rinascimentale e alla conseguente reazione, ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] occuparsi di letteratura umanistico-rinascimentale, per lo più della benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte e vinse nel 1997 il premio Antonio . 41-47; S. Gentile, P., A., in Enciclopedia Italiana, Appendice VI, Roma 2000, p. 427; P. Viti, ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...