Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a una superficiale ripresa di modelli italiani, sorge uno stile rinascimentale tipicamente tedesco che trova la sua von Schadow, P. von Cornelius, J. Schnorr) a rinnovare l’arte tedesca ricercando la purezza e semplicità dei primitivi.
Tra il 1830 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è il palazzo di Fontainebleau).
L’arte gotica, seguita a esistere, specie nell’architettura sacra, nel cosiddetto stile flamboyant, nel quale si sovrappongono via via motivi rinascimentaliitaliani. Sviluppano un proprio linguaggio, lasciando una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] lingua nazionale nell’epoca rinascimentale. Soltanto in polacco quelli bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina sue dottrine dell’«anima nuda» e dell’arte per l’arte. Nello stesso periodo scrivevano già due ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] riproponendo problemi di arte, di filosofia, di politica: l’arte cerca di rifarsi , dalla lirica medievale e rinascimentale, non disdegnando al contempo stimoli si mescolarono con elementi fiamminghi e italiani, istoriarono le pareti dei conventi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] cappella Lázói a Synlatehérvár, del 1512). Lo stile rinascimentale, elaborato dagli artisti locali, sopravvisse fino all’ relazioni con l’arte austriaca, e indirettamente continuavano quelle con l’Italia. Ancora molti artisti italiani furono attivi in ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] : Galleria nazionale dell’Umbria (arte medievale e rinascimentale); Museo archeologico nazionale (sezione atti del governo pontificio.
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, Ravenna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] sono residenti stranieri di provenienza prevalentemente francese o italiana.
Il francese è la lingua ufficiale, ma architettonici, la facciata principale appare come una terrazza rinascimentale; sul retro del palazzo restano tracce delle antiche ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sorge il Teatro Olimpico. Al fascino dell'arte, si aggiunge lo scenario dei colli cui era giunta l'architettura rinascimentale, prima che il soldati austriaci in seguito all'eroica resistenza italiana del 1848 e dall'Austria restaurata per opera ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] rinnovata con una facciata in stile rinascimentale fiorentino.
La morte accidentale del fratello fine di sottrarre i due Stati italiani alle ambizioni delle grandi monarchie europee 'adornare l'Urbe di opere d'arte, e più ancora di spettacoli effimeri ...
Leggi Tutto
Milano
Margherita Zizi
Da nove secoli grande centro economico d’Italia
Situata nel cuore della Valle Padana, Milano è una metropoli europea e il centro più vitale dell’economia italiana. La città viene [...] ha conosciuto al pari di altre città italiane un forte decremento demografico, a seguito dell il blocco della circolazione delle auto.
Arte e monumenti
Il monumento forse più massima espressione dell’architettura rinascimentale è il poderoso Castello ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...