BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] moderazione", alla lezione rinascimentale delle storie ammaestratrici. L ma in fondo convenzionale, scetticismo, all'arte di sempre di "accomodar la vela . pp. 312 s.; N. F. Haym,Biblioteca italiana, Venezia 1728, pp. 29 e 65; Osservazioni letterarie ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] abbattuto il quartiere medievale e rinascimentale: sotto la chiesa di S fu collaboratore dell'Enciclopedia Italiana redigendo importanti voci G. M.L., in Boll. dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, XI (1979-82), pp. 297-299; Id., ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] equilibrio raggiunto tra gli Stati italiani all'indomani della pace di Lodi Ferdinando a Napoli, si adoperò con arte per tenere saldi i legami tra le 119, 189; J.H. Bentley, Politica e cultura nella Napoli rinascimentale, Napoli 1995, pp. 96 s. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] , perché in un momento alla gaiezza rinascimentale dei cortei succedano le preghiere, i lamenti comunicazioni sugli spostamenti di truppe italiane e straniere nel Ferrarese e negli che ricalcava moduli della commedia dell'arte ed il cui testo non ci ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] la sua famiglia nella grande politica italiana. Da Poppi si recò a inoltre socio di un’impresa nell’Arte della lana in società con di Siena e l’insegnamento del diritto in epoca rinascimentale, in Umanesimo e Università in Toscana, Firenze 2012, ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] società di corte rinascimentale su cui più opposti ha idealizzato ugualmente nell'arte le lotte sanguinose della tirannide necrologi di L. Morisengo, L.A.F., in Giornale storico della letteratura italiana, XI, (1902), pp. 288 s.; F. Novati, L.A.F., ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] svolsero, con il fasto e la pompa tipiche di una corte italiana del Rinascimento, le cerimonie nuziali.
B. fu educata, data la corte mantovana uno dei più importanti centri dell'arte e della cultura rinascimentale.
P, assai significativo che B. abbia ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...