FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] la parete con una maestosa cornice rinascimentale che simulava la pietra, al di arte, XIV (1919), pp. 81-94; H. Graber, P. della Francesca, Basel 1920; A. Venturi, P. della Francesca, Firenze 1922; P. Toesca, P. della Francesca, in Encicl. Italiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] piano nobile, le prime nell'architettura rinascimentale che riproducano un tipo antico pertinente, ; P.N. Pagliara, "Vitruvio da testo a canone", in Memoria dell'antico nell'arteitaliana, III, Torino 1986, pp. 5-85; D. Calabi - P. Morachiello, Rialto ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] metodi con cui erano stati trattati alcuni dipinti rinascimentali della National Gallery di Londra: v. Ruheman Stati italiani, 1571-1850, Bologna 1978.
Ferrari, O., Tutela dei monumenti e delle opere d'arte, in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] quella rinascimentale. Le sue statue furono acquistate da numerosi musei stranieri e ingannarono studiosi di vaglia. Per l'arte antica XVIII secolo, in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arteitaliana, II, Torino 1985, pp. 415-39; A. Andrèn, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] paese di origine, in una nuova città rinascimentale, rinominata Pienza, in suo onore.
I di Serlio, che riflettevano l’arte del costruire a Roma alla fine Carta di Atene (1931), la Carta del restauro italiana (1931), la Carta di Venezia (1964). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] nulla da invidiare ai pittori italiani del Gotico internazionale, tanto semi del dubbio dissolse l'éthos da cui l'arte gotica traeva alimento, questi fu il teologo John Wyclif ; a ciò si giunse solo in epoca rinascimentale, all'inizio del sec. 16°, con ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e per le varie forme d'arte, che dominò la corte di Carlo ss. - Sarcofago dipinto a Berlino: C. Albizzati, in Enciclopedia Italiana, xiv, p. 758, s. v. - Specchi etruschi a Ginevra Firenze 1956. Per le opere rinascimentali imitate dall'antico: L. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sfide affrontate dalla pittura italiana è rappresentata dagli affreschi ideali progettate da architetti rinascimentali e mai realizzate, e guardare una statua può cambiare la vita? Forse l'arte ha davvero questo potere…
Certamente la vita è cambiata ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] arriva sino al sec. 6°, e quella rinascimentale, che parte dalla metà ca. del Quattrocento un corpus delle iscrizioni medievali italiane, né esiste un censimento neppure Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica) o gli statuti ferraresi del ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in una nicchia, eseguita in stile rinascimentale italiano. Purtroppo i busti furono così Francia (a proposito di due nuove pubblicazioni), in L'Arte, XI (1908), pp. 409-418; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VI, Milano 1908, pp. 1022-1050, e ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...