FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] suggestionato dagli affreschi rinascimentali di palazzo Schifanoia e dalle altre opere di arte classica presenti in opera fu accolta in molte importanti rassegne storiche sull'arteitaliana della prima metà del secolo.
Negli ultimi anni visse ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] forte interesse nei confronti della tradizione italianarinascimentale, ammirata soprattutto per la semplicità Bibl.: M. Logan Berenson, H.P. H., in Pagine d'arte. Cronaca e notiziario della Rassegna d'arte antica e moderna, III (1916), 8, p. 62; R. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] esemplare dei metodi di studio di una bottega rinascimentale, in cui il rispetto della tradizione èaccostato al Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, pp. 252-255; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VII, 1, Milano 1911, pp. 318-330; J. A. Crowe-G. ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] al., Villa Torlonia, in Ricerche di storia dell'arte, 1986, nn. 28-29, pp. 5 gardens: in "dreams begin responsabilities", in The Italian gardens, a cura di J. Dixon Hunt J. per Spiridione Papadopoli: una villa rinascimentale a San Polo di Piave, in ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] rinascimentale veronese gli offrì molti stimoli, concretizzatisi nei numerosi saggi intitolati Questioni storiche d'arte soprintendente a Trento, ibid., pp. 107-114; L. Ciacci, Rodi italiana 1912-1923. Come si inventa una città, Venezia 1991, pp. 48- ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] in considerazione: l'area comunale italiana, l'Inghilterra, la Spagna e che apre nel contempo la tradizione rinascimentale della c. ideale.La c. Wales and Gascony, London 1967; E. Guidoni, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; H ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 373-377; F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera ; II, ibid. 1977, pp. 211-215; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola…, Imola 1979, I, pp. 48-51; II, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] trasferì, nel 1909, nel rinascimentale palazzo di Guglielmo Della Porta 1933, p. 74; La II Mostra internazionale d'arte sacra, Roma 1934, pp. 217, 221; Il D. Moretti, Cisterna,Eugenio, in Diz. biogr. degli Italiani, Roma 1982, pp. 27 s.; M.G. Buzzone, ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] massime realizzazioni dell'oreficeria italiana del primo Rinascimento (Morassi un vero rinnovamento rinascimentale. La croce, 49) e Panfila (ibid., f.131). Di essi continuarono l'arte del padre Iacopo Antonio (n. a Brescia nel 1536), Gian Francesco ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] 23-57; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arteitaliana, IV, Torino 1982, pp. 496-505; R.P. Novello - L . Bagatin, L'arte dei Canozi lendinaresi, Trieste 1990 (con bibl.), passim; Id., La tarsia rinascimentale a Ferrara, Firenze ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...