TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] fondatore della città); su rilievi dell'arte ufficiale romana (arco di Severo a Leptis soltanto in un disegno rinascimentale, che mostra una , 1931, p. 218 ss. T. di Leptis: R. Bartoccini, in Africa Italiana, IV, 1931, p. 32 ss., fig. 44, 48, 74, 81. ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] monofocale rinascimentale.
Nel Ercole e Guglielmo Gonzaga, in Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. disegni, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni et al ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] integrare tradizione primitiva, rinascimentale, e la pittura della "macchia" con l'arte francese; nacquero quindi M. Pratesi, Il primo decennio, in M. Pratesi - G. Uzzani, L'arteitaliana del 900. La Toscana, Venezia 1991, ad indicem; G. Uzzani, La ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] stile di ispirazione rinascimentale, quattrocentesco lombardo veneto (1905-1906), 20, p. 310, e in Natura ed arte, XV (1905-1906),10, p. 720, cfr. Perugia, , 91; A.De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi. Firenze 1906, p. 583; U.Thieme- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] singolare processo di dissoluzione dello spazio prospettico rinascimentale: le figure più grandi fungono da cornice Londra. Bachiacca…, in Arch. stor. dell'arte, I (1895), pp. 103-105; G. Morelli, Della pittura italiana, Milano 1897, pp. 95-107; G. ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] elaborò una interessante riflessione sulla tradizione rinascimentale, indagando con efficacia espressiva i 35; A.M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915, p. 290; Esposizioni d'arte, in Corriere della sera, 16 nov. 1918; C. ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] di Carona, in Bollettino storico della Svizzera italiana, XXX (1908), p. 61; Goi, struttura d’impronta rinascimentale, l’eleganza dell lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] la guida dello stesso Ricci (I ristauri di Ravenna, in L'Illustrazione italiana, XXVII [1899], pp. 76-80). Il giovane M. ebbe l'opportunità le ricerche nell'ambito della storia dell'arte lombarda rinascimentale. In questi primi lavori, dedicati a ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] nella collettanea Opuscoli di belle arti (Napoli 1849) e illuminano sui principî istitutori dell'arte del G.: primato dell'arteitalianarinascimentale e in specie di Raffaello, adozione di soggetti letterari, volontà di continuare la tradizione ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] privata) e dello scultore rinascimentale Alessandro Vittoria (1891-1907 e nel 1895, all'Esposizione italiana di Torino con Spes unica (statua di A. M. 1832-1917, in L'Ottocento. Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto(, a cura di G. ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...