SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Roma 1978; D. Hay, La Chiesa nell'Italia rinascimentale, ivi-Bari 1979, ad indicem; F. Cruciani nel XVI secolo, in Storia della società italiana, VIII, I secoli del primato italiano 1961; V. Golzio-G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, ivi 1968, ad ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] come è stato a volte detto – una sorta di principe ‘rinascimentale’13. Una delle prime scelte compiute dopo il 29 maggio 1453 dal riflette anche nella rappresentazione del sovrano nell’arteitaliana del secondo Quattrocento. Fondamentale è la figura ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , nell’ambito dell’umanesimo rinascimentale, l’arco di Costantino legittimo proprietario, la Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Barberini a Roma, dopo 313.
33 Roma, a cura di Consociazione Turistica Italiana, Milano 1941-1942, I, p. 96.
34 ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] passim.
G. Zippel, Paolo II e l'arte. Note e documenti, in Id., Storia e cultura in figura. Codici liturgici rinascimentali della Biblioteca Apostolica Vaticana, fabbriche, il quartiere, in La città italiana e i luoghi degli stranieri, a cura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di fusione.
La nuova 'arte' che, in breve tempo, imperatore Massimiliano d'Asburgo e alcuni piccoli stati italiani. L'invasione del Friuli veneziano da parte degli alchimisti pratici che operarono nei secoli rinascimentali, rivela come spesso molti di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] bene comune. Favorì inoltre l'arte e la scienza, la poesia la capitale dell'Italia colta (Storia della letteratura italiana, I, a cura di N. Gallo, Abulafia lo stupor mundi non fu un despota rinascimentale ante litteram ma un uomo del suo tempo. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] splendida mondanità del papato rinascimentale, gli ambienti delle de' Medici, la diffusione ad arte di voci di attentati imperiali contro il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, "Rivista Storica Italiana", 95, 1983, pp. 5-62 (ora in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Eugenio IV a favore dell'Arte della lana, destinato le De re aedificatoria sulle grandi città italiane che da fanciullo ha visto completamente Cortesi. Lineamenti dell'ethos cardinalizio in età rinascimentale, "Roma nel Rinascimento", 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] D’altro canto egli stesso, già iscritto all’arte dei medici e degli speziali, riferisce nel gli sviluppi della geometria rinascimentale c’è la restituzione delle è «il più grande scrittore della letteratura italiana d’ogni secolo» (Una pietra sopra, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] cortili della città vecchia. A Napoli, la città italiana di gran lunga più popolosa, nel 1863 si suo passato medievale e rinascimentale di capitale delle lettere postunitarie, l’Esposizione nazionale d’arte del 1861 e il Centenario dantesco ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...