GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] opere di Isozaki, in chiave eclettico-rinascimentale), richiami alle suggestioni stilistiche dei prodotti Fujisawa (1980-85), l'ambasciata di Danimarca a Tokyo (1979), il museo d'arte moderna di Kyoto (1983-86) tra quelle di Maki; il Time's Building ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] neri, in cui un naturale e profondo senso dell'arte ha il sopravvento su un'estetica impegnata e deliberatamente funzionale , 1910-15), furono modellate con un linguaggio rinascimentale italiano seppur stemperato dalla tradizione inglese. La stessa ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di un valore estetico che emerge in modo chiaro in epoca rinascimentale fin dal 15° e 16° secolo (si pensi, per vista di chi guarda gli oggetti come immagini o espressioni d'arte. L'opera italiana più suggestiva e sistematica in quest'ordine ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] a Firenze, generoso lascito di sculture medievali e rinascimentali dell'antiquario S. Romano, case-museo come la , la casa d'aste dove lo stesso Chatwin aveva lavorato come esperto d'arte. Alla Sotheby's di New York, il 27 gennaio 2005, ha raggiunto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Diez de Medina, El velero matinal, La Paz 1935; R. Villarrel Claure, Arte contemporáneo, Buenos Aires 1952; H. Vásquez Machicado, J. de Mesa, T. Gisbert parallelamente all'architettura europea. Lo stile rinascimentale, il cui sviluppo giunge al 1630, ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] le sue installazioni sempre più ispirate dalla pittura rinascimentale e manierista, e sempre più tese a age of the post-medium condition, London 1999 (trad. it. L’arte nell’era postmediale. Marcel Broodthaers, ad esempio, Milano 2005); L. Manovich ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] alla disputa sul primato delle arti di età rinascimentale. Nel contesto del complesso processo di liberalizzazione del a opera del gioielliere M. Masenza, nacque un felice connubio tra arte e oreficeria. Tale tendenza s'incrementò a opera di M. e D ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] di Cristo che, pur male conservata, è tra i segni più fulgidi dell'arte sua, mentre la pala di S. Bernardino si trova a Brera, e i che contribuiscono ad attestare il rigoglio della fiorita rinascimentale nella città feltresca.
Né col Rinascimento si ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] decorazioni in terracotta. Notevole esempio di dimora signorile rinascimentale è la casa Cavassa. Fu ridotta nel suo , Iohannes Fabri, era francese, di Langres, e aveva già esercitato l'arte sua in Piemonte, prima a Caselle (dal 1475 al 1477), poi a ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] anni addietro e all'acquisto da parte della Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo di Torino, che ha fatto sono invece ampiamente documentati a partire dall'età rinascimentale. Una speciale considerazione meriterebbero i volti disegnati ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...