CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] che raggiunse notorietà per le sue composizioni improntate ai canoni dell'arterinascimentale con fattura di squisita eleganza e di sobria delicatezza; con lui l'arte della tarsia pittorica raggiunse tale perfezione da permettere di individuare nelle ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] devozionale delle genti che vivevano nelle località più periferiche della regione, lontane dai grandi centri di elaborazione dell’arterinascimentale umbra.
Fonti e Bibl.: Documentazione di vita assisana. 1300-1530, II, 1449-1530, a cura di C. Cenci ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] ibid., p. 194; B. Borgesa-Kormundová, ibid., p. 204; J. Krčálová, Italské podnĕty v renesančním umĕní českých zemí (Impulsi italiani nell'arterinascimentale di Boemia e Moravia), in Umĕní, XXXIII (1985), pp. 58, 64, 66 s., 69 ss., 75, 77, ill. 24-27 ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti. Parte II, LXXXVII (1927-28), pp. 1165-1186 (riedito in Ead., L’arterinascimentale in Padova. Studi e documenti, Padova 1970, pp. 1-23); H. Tietze, Mantegna and his companions in Squarcione’s shop ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] interpretato come consapevole recupero dell'arterinascimentale italiana, per la critica 68, 87-90, 146-148; L. Rocca, Il nuovo palazzo Carignano in Torino, in L'Arte in Italia, III(1871), pp. 133 s.;G. Ferrari, La scenografia, Milano 1902, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] meditato di cancellare il giudizio universale della Sistina, definendolo «una stufa di ignudi», sembrava dunque che l’arterinascimentale stesse ritrovando nuovo vigore. G. Vasari scrisse: «Fu l’anno 1523 creato papa Clemente VII che fu grandissimo ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] 1938, pp. 275 s., 388 s.; E. Rigoni, G. Minello e la cappella dell’Arca di S. Antonio (1953-54), in L’arterinascimentale in Padova. Studi e documenti, Padova 1970, pp. 255-264; A. Sartori, La Madonna del Pilastro della basilica del Santo a Padova ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] però meno e il C. fu nettamente battuto dal conservatore Morelli Gualtierotti.
Il C. si dedicò anche a studi di arterinascimentale e letteratura, coltivandoli lungo tutto l'arco della sua vita. I suoi saggi di critica letteraria sullo Schiller e sul ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] lo stile liscio che va di moda" come altrove, più privatamente, lo definiva) sostenendo il superiore magistero dell'arterinascimentale. Tuttavia nel 1934, partecipando al concorso per il pal. del Littorio, mostrò di essersi in qualche modo adeguato ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] pp. 529-559; G. Lorenzoni, Bigoio, Biagio, in Diz. biogr. degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 442 s.; E. Rigoni, L'arterinascimentale a Padova: studi e documenti, Padova 1970, pp. 141-155, 164-175; M. Morresi, Contra' Porti a Vicenza: una famiglia, un ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...