BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] (dal 1492 alla certosa per erigervi il monumento a Gian Galeazzo Visconti) che introduce forme rinascimentali propriamente romane rifacentisi all'arte classica. Essa viene cioè ad assumere caratteri classici, pur se interpretati alla lombarda.
Non ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] vita democratica, partecipò in quegli anni ai littoriali di arte e cultura, classificandosi di frequente ai primi posti. Sinclair sull'età classica e di P. Mesnard sul pensiero rinascimentale) e la fondazione della rivista Il Pensiero politico (1968). ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] e annullò quella che era stata la grandiosità rinascimentale, conseguendo un esito freddo e monotono. All’interno di C.M. per il concorso del teatro La Fenice di Venezia, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVIII (1993), 79, pp. 105-110; S. D’Amico, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] sua limitata attività incisoria, con traduzioni da opere rinascimentali come la litografia col Battesimo di Cristo da , 4-7; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, p. 204 n. 497; ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] i tre fari (Chiesa medievale, governo rinascimentale, famiglia cittadina moderna) che ne poesia ital. contemporanea, Roma-Torino 1938, pp. 49-52; G. Zoppi, Un maestro d'arte e di italianità: F. C., in Nuova Antologia, 16 maggio 1938, pp. 210-216; ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] Medica, in Le Muse e il Principe. Arte di corte nel Rinascimento padano (catal., Milano), Modena 1991, scheda n. 49, pp. 190-193; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche. Parte I dal 1341 al ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] all'evoluzione del pensiero scientifico si inquadra nel movimento rinascimentale rivolto ad uno studio profondo e critico della scienza piovere con esorcismi, suffumigi e pentacoli "secondo l'arte insegnata da Comelio Agrippa et da Pietro d'Abbano ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] (1941), questi ultimi tutti di ambientazione storica medieval-rinascimentale.
Il F., seguendo sempre personalmente la realizzazione scenica quella del F. non poteva rimanere estranea all'arte del futuro, la cinematografia; negli anni del successo ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] testimoniano che il M. spaziava da scene in costume rinascimentale a temi di genere a soggetti orientali e pompeiani ( , II, Firenze 1909, pp. 43-52; P. Rossi, C. M., in Rass. d’arte senese, XII (1919), 1-4, pp. 3-10; L. Ozzola, Il pittore dei Romani, ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] recupero di imprese e altri enigmi dell’iconografia rinascimentale; il Warburg Institute di Londra ne pubblicò raccogliere cimeli di quel periodo fosse considerato dai critici d’arte non più di una innocente mania lo lasciava indifferente; rendersi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...