PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] , medievale e rinascimentale e Le tecniche costruttive preistoriche, antiche e rinascimentali).
Si citano in C. Bucci (a cura di), Studi Rubastini. I luoghi, la storia, l’arte, l’architettura di Ruvo di Puglia, Ruvo di Puglia 2014, pp. 233-259; A ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] del movimento moderno, il B. si è sempre ispirato, nella sua architettura, all'arte del passato: specialmente al barocco e al rinascimentale, mescolando, talvolta, fantasiosamente gli stili e prediligendo le concezioni grandiose e monumentali, nell ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] portale) sono ispirate a una sobria eleganza rinascimentale.
Stanga ebbe cura della commenda sino agli Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929; C. Santoro, Gli Uffici del dominio sforzesco, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] compositivo in linea con la tradizione architettonica rinascimentale, aggiornata sui modi di Giulio Parigi e Spigolatura michelangiolesca, Pistoia 1876, p. 213; G. Cantelli, in Arte di Valdichiana dal XIII al XVIII secolo (catal.), Cortona 1970, ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] era a modelli artistici europei, ora è la tradizione rinascimentale italiana, e toscana in particolare, che fa da nel febbraio 1926 (presentò Il figliol prodigo, ora alla Civica Galleria d'arte moderna di Milano, e Donna maremmana del 1925) e poi nel ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] , guardando ai grandi esempi della polifonia rinascimentale, il Palestrina in primis.
Una parte -39, 160-165, 171-175; A. Guerra, Musica sacra e arte organaria tra Ottocento e Novecento attraverso la stampa periodica cattolica di Udine (1868 ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] uno spazio che ha una invasatura quasi rinascimentale, insieme con precisi riferimenti di singole forme London 1908, III, pp. 225-238; G. Gerola, Questioni storiche d'arte veronese, in Madonna Verona,1908, pp. 159 s.; J. Cuénod, Les apparitions ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] ; V. Golzio - G. Zander, L’arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968; R. Ritzler, I cardinali e i papi dei frati minori conventuali, in Miscellanea francescana, LXXI (1971), pp. 3-77; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola da Girolamo Riario a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] per la diocesi di Modena, ed una lampada in stile rinascimentale offerta al santuario di Lourdes.
Nel 1889 il C. Venezia 1890; C. Barrera Pezzi, L’oratorio delle Teresiane in Treviso, in Arte e storia, 30 apr. 1890, p. 83; E. Silvestri, L’Istria ...
Leggi Tutto
TALENTI, Simone
Simone Caldano
Figlio di Francesco Talenti, nacque in un anno imprecisato, probabilmente tra la fine del terzo e l’inizio del quarto decennio del XIV secolo.
La prima attestazione della [...] di qualche decennio gli sviluppi di matrice rinascimentale.
Di contro, nella scultura Simone si mostra D. Finiello Zervas, Modena 1996, passim; V. Ascani, Talenti, in Enciclopedia dell’arte medievale”, XI, Roma 2000, pp. 67-69 (in partic. p. 69); F ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...