MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] si inseriscono nell'onda sinuosa della veste. Riferimenti rinascimentali ancora si intrecciano con il linearismo déco in quest p. 176; II, tav. 497; S. Gnisci, in M. Quesada, Museo d'arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. 166-169; A. M. a Brescia: i ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] 221-240; E. Povoledo, Le bouffon et la Commedia dell'Arte..., in Les fétes de la Renaissance, études réunies par J. Jacquot , pp. 352, 391-98, 409-19 (ora in G. Padoan, La commedia rinascimentale veneta, Vicenza 1982, pp. 35-40, 45 s., 48, 49 n., 79- ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] opere già edite era talmente usuale nella Venezia rinascimentale che le prime edizioni vennero protette, anche se tanto stimato dai suoi concittadini che venne eletto priore dell'"Arte dei librai stampatori e ligadori di Venezia", carica che ricoprì ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] senz'altro ai grandi maestri della stagione rinascimentale - soprattutto Michelangelo - e alle sperimentazioni 2001, pp. 589-593; U. Ruggeri, Nuove opere di P. L., in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] dell'era tridentina, la figura del porporato rinascimentale ricco e colto, protettore delle arti e il C. come collezionista e, più in generale, la sua raccolta d'arte antica: U. Aldrovandi, Delle statue antiche che per tutta Roma ... si veggono ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] varati i primi provvedimenti in favore della nascente arte della stampa e il Bessarione fece dono a M. Casini, I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996, pp. 37-39, 60s., 200, 210; M. Zorzi, Dal ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] culturale tra classico ed ermetico rinascimentale che, attraverso numerose ed enigmatiche -376, 410; M. Calvesi, Gli incantesimi di Bomarzo: il sacro bosco tra arte e letteratura, Milano 2000, ad ind.; A. Menniti Ippolito, Note su Giovanni ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] p. 264). All'assimilazione diretta "del fiorentino" rinascimentale da parte del G., Strehlke (ibid.) affianca pp. 240 s.; M.L. Gengaro, A proposito di D. di Bartolo, in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 104-122; G. Pudelko, The early work of fra Filippo Lippi ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] e ampliato come Opere di N. P.,in Notizie d’opere d’arte ferrarese, Rovigo 1956, pp. 71-76; con l'aggiunta di un -52; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, 2, II: dal 1493 al 1516, Ferrara ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] con il tempio e la comune cifra rinascimentale. Tutta l’operazione si collocò, quindi, manière extravagante et moderne», Parigi 1994, pp. 88, 180 s.; Bollettino d’arte, 1994, n. monografico: L’Istituto centrale del restauro per Palazzo Te (in ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...