GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] rinascimentale veronese gli offrì molti stimoli, concretizzatisi nei numerosi saggi intitolati Questioni storiche d'arte 1938-39), pp. 51-95 (parzialmente ristampato in Id., Alcuni scritti d'arte, Trento 1974, pp. 109-115); cfr. poi i necrologi di G.B ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] il patronato di altrettante cappelle insignite di pregevoli opere d’arte: non per nulla, il filone francescano e quello mariano che rappresenta un unicum nel panorama dell’oreficeria rinascimentale), finanche nella data che accompagna la dedica ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] di M. N., Firenze 1950; L. Berti, M. N., in Rivista d’arte, XXVI (1950), pp.157-184; XXVII (1951-52), pp. 93-106; Un in Architettura e tecnologia: acque, tecniche e cantieri nell’architettura rinascimentale e barocca, a cura di C. Conforti - A. ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] diabolico, in Avanti cul brun, 1953, pp. 163-169; R. Marini, Arte veneta e arte nordica in G. da T., in Emporium, LXI (1955), 10, pp 123-148; A. Forniz, Breve contributo allo studio della pittura rinascimentale in Friuli, in Udine, 1965, n. 4, pp. 62 ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] i trattatisti della lingua, della scienza e dell'arte, i memorialisti, i viaggiatori.
Storico della lingua G. F., pp. 19-26; P. Bongrani, "Il linguaggio del caos" e gli studi rinascimentali di G. F., pp. 26-30, e una breve nota di Gh[ino] Gh[inassi] ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] , tra gli ideali classicistici dell'umanesimo rinascimentale e le istanze sociali, culturali e Sassi, Il "Chi è?" fabrianese, Fabriano 1958, p. 127; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, II, Bari 1961, pp. 521-532, 544-548; B. Weinberg, A ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] biblioteca di famiglia con un altro classico dell'agronomia rinascimentale, l'Agricoltura et casa di villa di Carlo reverendo Francesco Gemelli, italiano" non avesse sufficientemente insegnato l'"arte georgica", quanto che avesse tentato, con i suoi " ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] "a vento" praticato in Toscana in epoca rinascimentale, nel quale ai registri non corrispondono regoli (o 80); S. Borghesi-L. Bianchi-A. Lisini, Nuovi docum. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, p. 404; E. Rigoni, Organari ital. e tedeschi a ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] grandezza. La sua grazia esile da paggio rinascimentale rimanda alla cultura tradoromantica italiana che molto si 04, n.17-18, pp. 109-118;
M.F. Giubilei, Galleria d’arte moderna di Genova. Repertorio generale delle opere, II, Genova 2004, pp. 578- ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] (o meglio eletto, in quanto privo degli ordini maggiori) rinascimentale non residente (ma a tratti presente, come nel 1533-34 è il Machiavelli del Principe, dei Discorsi e dell’Arte della guerra. Nei manoscritti superstiti abbondano i giudizi negativi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...