FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] si colloca nella scia del grande interesse umanistico e rinascimentale per la numismatica, soprattutto dal punto di vista il F. non tralascia però gli edifici e le grandi opere d'arte più recenti: il nuovo S. Pietro, il Campidoglio, il Ginnasio ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] espressività e ben poco assoggettata ai canoni della sintassi rinascimentale.
Il primo dipinto documentato di M. è Bibl.: Catalogo della Mostra d’antica arte umbra, Perugia 1907, pp. 59-69; U. Gnoli, M. da G., in Vita d’arte, II (1909), pp. 151-157 ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] Belvedere rappresenta uno dei primi esempi di architettura rinascimentale italiana nell’Europa transalpina (Bažant, 2014, pp XVI. Atti del X Congresso internazionale di Storia dell’arte in Roma. Italia - l’arte straniera, Roma 1922, pp. 330-335; K. ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] soprattutto la visione del piano regolatore come opera d’arte e dell’organismo urbano come luogo dell’architettura: gerarchica dei piani, con chiari accenni al classicismo tardo rinascimentale del palazzo romano, anche nel ricco disegno delle facciate ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] (Piacenza, Galleria Ricci Oddi), memore della pittura rinascimentale veneta. Contemporaneamente, L’offerta nuziale (1883, il Dittico dei coniugi Palazzi (1893, Modena, Museo civico d’arte), Signore in un interno e Signora in un interno (Modena, coll ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] ., in Bollettino telematico dell’arte, 26 febbraio 2010, n. 554 ‹http://www.bta.it/txt/a0/05/ bta00554html›; R. Alhaique Pettinelli, «Bonorum atque eruditorum cohors». Cultura letteraria e pietasnella Roma umanistico-rinascimentale, Roma 2011, pp. 73 ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] si ispirò all’impianto di un tempietto rinascimentale (1897).
Il matrimonio nel 1897 con 124 s.; A. Lenzi, Adolfo De Carolis e il suo mondo (1892-1928). L’arte e la cultura attraverso i carteggi De Carolis, D’Annunzio, Maraini, Ojetti, Anghiari 1999, ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] 'edonismo decadente e incline al compromesso del "carattere" rinascimentale ormai al tramonto.
Nel 1565, quasi al termine Calmo, che l'autore conobbe e imitò, e della nascente commedia dell'arte.Il C. morì a Venezia nel 1568.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] la ricostruzione della vicenda artistica napoletana in epoca rinascimentale: Michiel aveva soggiornato a Napoli dal 3 , P. S. umanista napoletano, Roma 1923; F. Nicolini, L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. S. a Marcantonio Michiel ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] secolo, ibid., XIII (1904), pp. 60 s.; L. Marinelli, Arte retrospettiva: le rocche d'Imola e di Forlì, in Emporium, XX (1904 , 157; II, ibid. 1977, pp. 211-215; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola…, Imola 1979, I, pp. 48-51; II, pp. 152 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...